Salve, mi mostri la DL | Al posto di blocco la stanno chiedendo a tutti: se non ce l’hai ti ritirano il mezzo

Posto di blocco (Depositphotos)-stylology.it
Al prossimo controllo su strada, al posto di blocco potrebbero avanzare una richiesta alquanto inusuale: di che cosa si tratta?
La riforma del Codice della Strada, in vigore nel dicembre del 2024, non solo ha reso le regole preesistenti più efficaci ma ha inasprito il sistema di sanzioni. Tutto questo attraverso una rete capillare e intensificata di controlli sul territorio.
Soprattutto in questo periodo di esodo estivo, essere fermati su strade e autostrade italiane per un controllo è quanto di più comune possa succedere.
Il veicolo deve essere in regola, non solo nella meccanica e nella carrozzeria, ma anche e soprattutto nella documentazione di bordo, obbligatoria.
Questa volta, se vieni fermato al posto di blocco durante un comune controllo da parte delle Forze dell’Ordine, potresti rimanere più che sorpreso da una richiesta inusuale. La classica formula “patente e libretto” sarà sorpassata da un’altra domanda: ecco quale documento ti richiederanno.
“Salve, mi mostri la DL”: la nuova richiesta al posto di blocco
Non averlo a bordo potrebbe metterti nei guai, e addirittura potrebbe costarti conseguenze pesanti, come il ritiro del mezzo. Le Forze dell’Ordine potrebbero chiedere al conducente di far mostra di una sigla che sembra essere diventata ormai un obbligo a livello europeo.
“Salve, mi mostri il DL“. Cosa potrebbe mai significare? Per chi ancora non lo sapesse, DL sta per Driving License e altro non è che proprio la patente di guida, detta però alla maniera internazionale, quella della dicitura utilizzata all’interno della Comunità Europea, che ormai riguarda anche i moduli della Motorizzazione Civile e tutti i portali ufficiali.

Un obbligo averla a bordo
Non si tratta dunque di una novità, ma di un aggiornamento terminologico, una definizione che rende questo documento importante e uguale in tutti gli Stati Membri, unificato anche dal punto di vista della dicitura, al fine di una comprensione all’interno della totalità degli Stati della Comunità Europea, anche oltre i confini italiani… dove è nota come patente di guida.
In molte Nazioni europee infatti, questa sigla è già da tempo in uso per indicare il titolo necessario per la conduzione di veicoli. Chi ha avuto modo di viaggiare in Paesi come la Francia, la Spagna, la Germania e così via, ed è stato fermato per un controllo ad un posto di blocco, avrà avuto modo di toccare con mano quanto stiamo affermando. La richiesta degli agenti della Driving License è attualità, e conoscere tutto questo è un modo per non trovarsi impreparati e mostrare subito la patente di guida.