Passaporto flash | C’è una corsia prioritaria per averlo immediatamente: lo sportello che libera il weekend (e ti fa partire tranquillo)
Passaporto (Wiki) - Stylology
La Polizia di Stato ha ampliato l’Agenda Prioritaria per il rilascio dei passaporti: appuntamenti più veloci, nuove disponibilità nelle questure e un servizio pensato per chi parte a breve.
Con l’autunno, il numero di richieste di passaporto torna a crescere e le agende online si riempiono in pochi minuti. Per rispondere all’emergenza, il Ministero dell’Interno e la Polizia di Stato hanno potenziato l’Agenda Prioritaria, la piattaforma che consente di prenotare un appuntamento rapido in caso di urgenza documentata. Il servizio, già sperimentato in alcune grandi città, è ora disponibile in modo più ampio, con l’obiettivo di ridurre le attese che in molti uffici superano ancora i due mesi.
La misura, attiva anche presso la Questura di Bologna e progressivamente estesa ad altri capoluoghi, permette di ottenere una data ravvicinata per la presentazione della domanda e l’acquisizione delle impronte digitali. Si tratta di una corsia preferenziale dedicata a chi deve partire per motivi di salute, lavoro o studio, ma in alcuni casi può essere utilizzata anche da chi ha già un viaggio prenotato. La novità è che gli sportelli straordinari restano aperti anche nei fine settimana, liberando così il carico delle agende ordinarie.
Come funziona l’Agenda Prioritaria e chi può usarla
Per accedere al servizio occorre collegarsi al portale “Agenda Passaporti” della Polizia di Stato, autenticandosi con SPID o CIE. Una volta effettuato l’accesso, è possibile verificare se la propria questura o commissariato ha attivato la modalità prioritaria. Se disponibile, il sistema consente di prenotare un appuntamento entro pochi giorni, caricando i documenti che attestano l’urgenza del rilascio. Le motivazioni devono essere reali e dimostrabili, poiché ogni richiesta viene verificata dagli operatori prima della conferma definitiva.
Secondo quanto comunicato dalla Questura di Bologna, l’Agenda Prioritaria permette di prenotare anche slot extra nel weekend, riservati a cittadini con viaggi imminenti o esigenze lavorative inderogabili. Gli appuntamenti si svolgono in sedi selezionate, spesso diverse da quelle ordinarie, per evitare sovrapposizioni con le agende standard. Una volta presentata la documentazione e scattata la foto biometrica, il passaporto viene rilasciato in pochi giorni, riducendo tempi che in alcune città avevano superato i 90 giorni.

Consigli utili per prenotare e ottenere il passaporto più in fretta
Chi ha bisogno del documento in tempi brevi deve controllare frequentemente la disponibilità sul portale, poiché i posti si aggiornano quotidianamente. È possibile modificare o annullare la prenotazione in caso di imprevisti, ma non è consentito richiedere più appuntamenti contemporaneamente. Gli utenti devono presentarsi puntuali all’orario stabilito con la documentazione completa: modulo di richiesta, fotocopia del documento d’identità, due foto e marca da bollo da 73,50 euro. Ogni mancanza può far perdere la priorità e obbligare a riprenotare da capo.
Le questure invitano i cittadini a verificare anche la possibilità di richiedere il passaporto in comuni convenzionati, dove le tempistiche possono essere più brevi. Alcune sedi offrono sportelli serali o aperture straordinarie per smaltire le domande arretrate. L’Agenda Prioritaria non sostituisce la prenotazione ordinaria, ma rappresenta un aiuto concreto per chi non può attendere settimane. In molti casi, il nuovo sistema ha già liberato le agende tradizionali, riducendo le file agli sportelli e rendendo più efficiente il servizio. Un passo avanti che, come sottolinea la Polizia di Stato, riporta il passaporto tra i documenti davvero “a portata di mano”.