Parte il Weekend dei tartufi | Fiere internazionali di novembre: date, novità e sapori imperdibili
Sagra del tartufo (Pexels) - Stylology
Il profumo del tartufo domina novembre: tra Alba e Acqualagna si celebrano le fiere più attese d’Italia, tra sapori, tradizione e nuovi eventi gourmet.
Novembre è il mese d’oro per gli amanti del tartufo. Da Alba ad Acqualagna, le due capitali italiane del celebre tubero, si accendono le fiere internazionali che richiamano visitatori da ogni parte del mondo. Un appuntamento che unisce gusto, cultura e turismo enogastronomico, con stand, degustazioni e mercati dedicati a uno dei prodotti più pregiati della cucina italiana. Le edizioni di quest’anno, come riportato dall’ANSA, si preannunciano particolarmente ricche di novità e iniziative pensate per valorizzare i territori e le tradizioni locali.
Il tartufo bianco, simbolo di eccellenza e di stagionalità, è al centro di un vero e proprio circuito che trasforma le città in vetrine dell’artigianato e della ristorazione d’autore. Alba, con la sua Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, e Acqualagna, con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato, rappresentano due anime diverse dello stesso patrimonio: quella piemontese, più raffinata e legata all’alta cucina, e quella marchigiana, più autentica e popolare.
Alba: la capitale del tartufo bianco d’autore
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba prosegue per tutto novembre con un calendario fitto di eventi. Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco è il cuore pulsante della manifestazione: un luogo dove si incontrano cercatori, chef stellati e curiosi, tutti uniti dalla passione per l’aroma inconfondibile del tartufo. Quest’anno, particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale e alla tracciabilità del prodotto, con laboratori e incontri tematici dedicati.
Tra le novità dell’edizione 2025 spiccano gli Show Cooking con chef internazionali e le degustazioni sensoriali guidate dagli esperti del Centro Nazionale Studi Tartufo. L’obiettivo è quello di educare il pubblico a riconoscere la qualità e a comprendere le differenze tra le varie tipologie. Non mancano gli eventi culturali legati al territorio delle Langhe, con mostre fotografiche, spettacoli e tour tra i vigneti.
Visualizza questo post su Instagram
Acqualagna: tradizione e autenticità marchigiana
Più a sud, nelle Marche, Acqualagna celebra il suo tartufo con un’impostazione più familiare ma altrettanto intensa. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco trasforma il centro storico in un grande mercato all’aperto, dove si possono acquistare tartufi freschi, prodotti artigianali e specialità locali. L’edizione di novembre punta a rafforzare il legame con i territori dell’Appennino, valorizzando la figura del cercatore e la tradizione contadina che accompagna questa pratica antica.
Non mancano momenti dedicati ai più piccoli, con laboratori didattici e percorsi sensoriali nel bosco, mentre i ristoranti del territorio propongono menù speciali a base di tartufo. Le due fiere, pur diverse nello stile, condividono lo stesso spirito: celebrare un prodotto che unisce l’Italia nel segno del gusto e della qualità. Novembre, tra Alba e Acqualagna, diventa così il mese più profumato dell’anno, un’occasione per scoprire come la natura e la cucina possano fondersi in un’unica, inimitabile esperienza sensoriale.