Mercatini di Natale al via | Con largo anticipo ci siamo già: apre il più bello tra luci e sapori; La sorpresa dell’inaugurazione serale

Mercatini di Natale

Mercatini di Natale (Pexels) - Stylology

Si accende la magia del Natale: il 28 novembre si apre ufficialmente il Mercatino più famoso d’Italia, tra luci, profumi e una sorpresa serale che darà il via alle feste.

Il conto alla rovescia è finito: il Mercatino di Natale di Bolzano, simbolo della tradizione altoatesina, riapre le sue casette in piazza Walther per un’edizione che promette atmosfera, sapori autentici e un’attenzione speciale alla sostenibilità. L’appuntamento, come confermato dal sito ufficiale del Christkindlmarkt, segna l’inizio della stagione natalizia in tutto l’Alto Adige. Migliaia di visitatori sono attesi già nel weekend di apertura, con alberi illuminati, cori e artigianato locale a fare da cornice alle prime giornate di festa.

Quest’anno, l’inaugurazione porterà con sé una novità molto attesa: l’accensione serale delle luci e dell’albero principale, accompagnata da uno spettacolo di musica e proiezioni nel cuore della piazza. Un evento pensato per coinvolgere famiglie, turisti e residenti in un’unica grande festa d’apertura. Come ogni anno, il Mercatino resterà aperto fino al 6 gennaio, offrendo prodotti tipici, decorazioni fatte a mano e piatti della tradizione tirolese. Sarà possibile gustare vin brulé, strudel e specialità locali lungo le oltre ottanta casette in legno allestite per l’occasione.

L’atmosfera di Bolzano e i segreti di un successo che dura da trent’anni

Il Mercatino di Natale di Bolzano nasce all’inizio degli anni ’90 e nel tempo è diventato uno degli eventi più visitati d’Italia. Ogni edizione richiama più di un milione di persone, attratte dall’armonia tra luci, artigianato e gastronomia. Tutto ruota intorno a piazza Walther, trasformata in un villaggio di legno profumato da cannella e vin brulé. Anche quest’anno gli espositori proporranno prodotti locali: dalle candele decorate ai giocattoli in legno, dai tessuti artigianali ai presepi scolpiti a mano. Ogni bancarella racconta una storia, frutto della tradizione familiare altoatesina.

La sostenibilità è uno dei temi centrali dell’edizione 2025. Tutti i materiali usati per gli allestimenti sono riciclabili e le luci natalizie a basso consumo riducono l’impatto energetico. Gli organizzatori del Christkindlmarkt hanno anche previsto aree relax e spazi dedicati alle famiglie con bambini, oltre a un programma di concerti e spettacoli quotidiani. Nei weekend, i cori delle scuole locali si esibiranno dal vivo, portando nella piazza l’autentico spirito natalizio di montagna.

Natale
Natale (Pexels) – Stylology

Come arrivare, cosa vedere e la sorpresa dell’inaugurazione

Il Mercatino di Bolzano è facilmente raggiungibile in treno o in auto, con parcheggi dedicati e navette gratuite dai principali punti di accesso alla città. Chi arriva in stazione può raggiungere piazza Walther a piedi in pochi minuti. Durante l’apertura, le strade del centro storico saranno pedonalizzate per garantire una passeggiata sicura e tranquilla tra gli stand. La vera sorpresa di quest’anno sarà l’inaugurazione serale: alle 18.00 del 28 novembre è prevista una cerimonia con l’accensione dell’albero, musica dal vivo e uno spettacolo di luci visibile da tutta la piazza.

Accanto al mercato principale, saranno aperti anche i “mercatini satellite” di Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico, collegati da treni e bus regionali. Insieme formano il circuito ufficiale dei Mercatini Originali dell’Alto Adige, un itinerario unico tra artigianato, cultura e paesaggi innevati. Chi cerca un’esperienza autentica non potrà mancare l’appuntamento di Bolzano: il profumo di spezie, le luci calde e i canti natalizi sono il segno che l’inverno è davvero iniziato. Perché in Alto Adige, la magia del Natale si accende sempre un po’ prima.