Addio raccomandata: con un app ti arriva direttamente tutto sul telefonino | Opzione nascosta ma utilissima

Uomo al telefonino

Uomo al telefonino (Canva) - Stylology

Le raccomandate cartacee stanno per diventare un ricordo: con il servizio SEND di pagoPA, le notifiche ufficiali della Pubblica Amministrazione arrivano direttamente sull’app IO, con pieno valore legale.

Dal 2025, cittadini e imprese possono ricevere multe, avvisi fiscali, comunicazioni comunali e altri atti amministrativi direttamente sullo smartphone. Il nuovo sistema, chiamato SEND (Servizio Notifiche Digitali), è stato sviluppato da pagoPA e integrato nell’app IO per semplificare la gestione delle comunicazioni pubbliche. In pratica, ciò che prima arrivava per posta raccomandata ora viene notificato in formato digitale, con la stessa validità giuridica. È una rivoluzione silenziosa che riduce tempi, costi e disagi per milioni di persone.

Secondo pagoPA, SEND è già operativo in decine di Comuni e progressivamente sarà esteso a tutte le amministrazioni italiane. Il sistema sfrutta la piattaforma IO per raggiungere i cittadini in modo diretto, notificando atti legali, multe o comunicazioni tributarie in tempo reale. Quando la notifica viene inviata, l’utente riceve un avviso sull’app e una copia digitale consultabile tramite SPID o CIE. Il messaggio ha valore legale dal momento della consegna digitale, esattamente come una raccomandata tradizionale.

Come funziona SEND e perché vale come una raccomandata

Il principio è semplice: ogni cittadino può eleggere il proprio “domicilio digitale” sull’app IO, autorizzando le notifiche legali via SEND. Quando un’amministrazione invia un documento ufficiale, pagoPA garantisce la tracciabilità completa del processo, certificando data e ora di consegna. Questo meccanismo è riconosciuto per legge e sostituisce la consegna fisica a domicilio. L’utente può visualizzare l’atto, scaricarlo o archiviarlo in formato PDF. Ogni notifica digitale è conservata in modo sicuro e consultabile in qualsiasi momento.

Se il destinatario non apre la notifica entro dieci giorni, la consegna si considera comunque effettuata per decorrenza dei termini, come avviene per le raccomandate postali. Inoltre, è possibile ricevere anche un avviso via email o SMS per non perdere comunicazioni importanti. Le notifiche inviate tramite SEND riguardano atti con valore legale, ma anche semplici comunicazioni informative, a seconda del tipo di ente mittente. L’obiettivo è sostituire progressivamente la posta cartacea, riducendo sprechi e tempi di consegna.

Fa discutere la nuova funzione di WhatsApp - Stylology.it
App del telefonino – Stylology

L’opzione nascosta che evita la raccomandata e come attivarla

Molti utenti non sanno che per ricevere notifiche legali sull’app IO è necessario attivare l’opzione dedicata all’interno del proprio profilo. Basta accedere all’app, entrare nella sezione “Servizi” e selezionare “Notifiche digitali (SEND)”. Da lì è possibile confermare il proprio domicilio digitale e scegliere le modalità di avviso preferite. Senza questa attivazione, gli atti continuano a essere inviati in formato cartaceo, con tempi più lunghi e costi aggiuntivi per lo Stato.

Il vantaggio è doppio: chi attiva SEND riceve le comunicazioni in tempo reale e può conservarle in modo sicuro, mentre le amministrazioni risparmiano milioni di euro in spedizioni fisiche. IO e pagoPA ricordano che il servizio è gratuito e garantito da standard elevati di sicurezza informatica. Nei prossimi mesi, anche INPS, Agenzia delle Entrate e Prefetture attiveranno ufficialmente il canale SEND per le proprie notifiche. In un futuro ormai vicino, il telefono diventerà la nuova cassetta delle lettere legale, e la raccomandata tradizionale sarà solo un ricordo del passato.