1000€ per i giovani italiani | domanda fino al 30 giugno 2025: il trucco per non perdere un euro
1000€ per i giovani italiani (Pexels) - Stylology
Il Ministero della Cultura conferma la doppia carta da 500 euro per i diciottenni: “Cultura” e “Merito” si possono cumulare, ma solo rispettando tempi e requisiti precisi.
Il Ministero della Cultura ha ufficializzato le regole per richiedere le due nuove carte dedicate ai neodiciottenni: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. Entrambe offrono un bonus da 500 euro da spendere in libri, cinema, teatri, musei e corsi di formazione, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione culturale e premiare l’impegno scolastico. I benefici sono cumulabili, per un totale di 1.000 euro, ma la domanda va presentata entro il 30 giugno 2025 tramite la piattaforma dedicata del Ministero.
Le due carte nascono per sostituire il precedente “Bonus Cultura 18app” e si rivolgono a platee distinte: una premia il reddito, l’altra il merito scolastico. Per ottenerle, è necessario rispettare requisiti specifici e non commettere errori durante la registrazione, pena la perdita dell’intero contributo.
Chi ha diritto e come richiederle
La Carta Cultura Giovani spetta a tutti i residenti in Italia nati nel 2006 che abbiano compiuto 18 anni nel 2024 e con un ISEE familiare non superiore a 35.000 euro. La Carta del Merito, invece, è destinata a chi ha conseguito la maturità nel 2024 con il massimo dei voti (100 o 100 e lode). Chi possiede entrambi i requisiti può richiedere le due carte e ottenere così il doppio importo.
Per presentare la domanda occorre accedere al portale ufficiale “Carte Cultura e Merito” del Ministero della Cultura, autenticandosi con SPID o CIE. Una volta completata la registrazione, l’importo viene accreditato su un borsellino elettronico digitale, utilizzabile tramite app o sito web per acquistare prodotti e servizi culturali presso gli esercenti aderenti. Il termine per l’iscrizione è fissato al 30 giugno 2025, mentre il bonus potrà essere speso fino al 31 dicembre dello stesso anno.

Come spendere i 1.000 euro senza errori
Il Ministero precisa che i fondi possono essere utilizzati per acquistare libri, biglietti per cinema e teatro, concerti, corsi di lingua, strumenti musicali, musei e mostre. È escluso l’acquisto di beni non culturali come elettronica, videogiochi o abbonamenti streaming. Ogni transazione è tracciata e controllata, per garantire che il contributo venga speso secondo le finalità previste. Gli esercenti convenzionati sono elencati sul portale ufficiale e aggiornati periodicamente.
Il trucco per non perdere un euro è semplice: controllare subito l’ISEE aggiornato, verificare la scadenza della maturità e attivare entrambe le carte entro la data limite. Gli importi non spesi entro fine anno non potranno essere recuperati. Con la doppia carta Cultura e Merito, il Ministero punta a premiare i giovani che studiano e a renderli protagonisti della vita culturale italiana, investendo su curiosità, conoscenza e futuro.