Treno in ritardo? Soldi indietro | regole ufficiali Frecce e Italo; il modulo che sblocca l’indennizzo

Treno in ritardo

Treno in ritardo (Pexels) - Stylology

Se il tuo treno arriva in ritardo, hai diritto a un rimborso. Ecco quando scatta l’indennizzo, cosa prevedono Trenitalia e Italo, e dove compilare il modulo giusto per avere i soldi indietro.

Le regole europee sulla tutela dei passeggeri ferroviari, recepite anche in Italia, garantiscono il diritto a ricevere un indennizzo automatico o su richiesta in caso di ritardi significativi. Trenitalia e Italo, le due principali compagnie ferroviarie, prevedono rimborsi diversi in base alla durata del ritardo, ma sempre entro 30 giorni dal viaggio.

La normativa si applica ai treni a lunga percorrenza, Alta Velocità, Intercity e regionali. La soglia minima per l’indennizzo è di 60 minuti di ritardo effettivo all’arrivo nella stazione di destinazione. Se il ritardo è tra 60 e 119 minuti, l’indennizzo è pari al 25 per cento del prezzo del biglietto. Oltre le due ore, sale al 50 per cento.

Come funziona con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca

Trenitalia attiva automaticamente l’indennizzo per chi ha acquistato online o tramite app. Il passeggero riceve una comunicazione con l’importo spettante e la possibilità di scegliere tra voucher, bonifico o riaccredito sulla carta. Per chi ha acquistato in agenzia o con contanti, è necessario compilare il modulo di richiesta sul sito ufficiale o presso la biglietteria.

Il modulo è disponibile online entro 24 ore dal viaggio e va compilato entro 12 mesi. È importante inserire correttamente il PNR (codice di prenotazione), i dati anagrafici e l’IBAN se si richiede un bonifico. La compagnia può rifiutare la richiesta in caso di forza maggiore non imputabile (es. eventi atmosferici eccezionali).

Stazione treni
Stazione treni (Pexels) – Stylology

Regole e rimborsi con Italo: attenzione alla soglia

Italo prevede un sistema simile ma con richiesta attiva. Il rimborso del 25 per cento si ottiene con un ritardo di almeno 60 minuti, il 50 per cento oltre i 120. Il passeggero deve accedere all’area riservata sul sito Italo o contattare il servizio clienti, allegando il biglietto e indicando le coordinate bancarie per il rimborso.

Il modulo di richiesta si compila direttamente sul sito, e la risposta arriva via email entro circa 30 giorni. Anche in questo caso, se il ritardo è dovuto a cause eccezionali, la compagnia può non riconoscere l’indennizzo.

In caso di dubbi o mancata risposta, è possibile rivolgersi all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), che tutela i diritti dei viaggiatori. Il consiglio è conservare sempre il biglietto e inviare la richiesta tempestivamente. Il modulo giusto e i tempi rispettati sono la chiave per ricevere davvero l’indennizzo spettante.