Tessera sanitaria: duplicato online | quando arriva davvero e cosa serve; la richiesta che sblocca la spedizione

Tessera sanitaria

Tessera sanitaria (Facebook Inail) - Stylology

Hai perso o danneggiato la tessera sanitaria? Puoi richiedere un duplicato online in pochi minuti. Ma senza questo passaggio, la tessera non parte. Ecco come funziona davvero.

La tessera sanitaria è il documento personale che consente di accedere ai servizi del Servizio Sanitario Nazionale e serve anche come codice fiscale. In caso di smarrimento, furto, danneggiamento o malfunzionamento del chip, è possibile richiedere il duplicato gratuitamente sul portale dell’Agenzia delle Entrate.

Il servizio è attivo tutto l’anno e permette di richiedere una nuova tessera in pochi click, senza recarsi allo sportello. Per farlo serve inserire il codice fiscale e motivare la richiesta scegliendo l’opzione corretta tra smarrimento, furto, deterioramento o mancata ricezione della tessera precedente.

Quando arriva davvero la nuova tessera e dove controllare

Una volta effettuata la richiesta, la nuova tessera viene inviata automaticamente all’indirizzo di residenza presente nei registri dell’Agenzia delle Entrate. I tempi di spedizione possono variare da due a quattro settimane in base alla zona. Per verificare lo stato della spedizione, è possibile accedere alla sezione dedicata del portale con SPID, CIE o CNS.

Chi ha urgenza può stampare un certificato sostitutivo valido ai fini fiscali, disponibile subito dopo la richiesta. Questo documento ha validità provvisoria ed è accettato da medici, farmacie e sportelli pubblici fino all’arrivo della tessera definitiva.

Tessera sanitaria
Richiedere tessera sanitaria (Screenshot Agenzia delle entrate) – Stylology

Il passaggio che molti saltano e che blocca tutto

Molti utenti dimenticano di aggiornare l’indirizzo anagrafico prima della richiesta. Se la tessera viene spedita a un vecchio indirizzo non aggiornato nei sistemi dell’Agenzia o del Comune, il recapito fallisce e la tessera torna indietro. Il duplicato resta valido, ma non consegnato. Questo allunga inutilmente i tempi di attesa.

Per evitare problemi è fondamentale controllare i dati anagrafici prima della richiesta. In caso di cambio residenza recente, è consigliabile attendere l’aggiornamento ufficiale nei registri prima di inoltrare la domanda. In alternativa, si può richiedere il ritiro presso l’Agenzia delle Entrate di competenza, laddove previsto.

La tessera sanitaria è un documento fondamentale e spesso sottovalutato. Conoscere la procedura per ottenere il duplicato online e fare attenzione ai dettagli anagrafici consente di riceverla senza intoppi e senza file inutili. Un minuto in più oggi può far risparmiare settimane di attesa.