Tassa di successione | Non hai più bisogno di perdere mezza giornata allo sportello; si fa tutto con il telefonino

Uomo al telefonino

Uomo al telefonino (Canva) - Stylology

Compilare la dichiarazione di successione non richiede più appuntamenti, code né moduli cartacei. Oggi si può fare tutto online, anche da casa, usando semplicemente lo SPID.

La burocrazia legata alle pratiche di successione è sempre stata vista come lunga e complicata. Fino a poco tempo fa, chi doveva presentare una dichiarazione era costretto a recarsi fisicamente in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, magari accompagnato da un familiare o da un professionista. Ma ora le cose sono cambiate, e la novità principale è che si può fare tutto in autonomia, anche dal telefonino.

Grazie al sistema telematico, chi eredita un immobile o una somma di denaro può gestire tutta la procedura senza muoversi da casa. L’accesso avviene tramite SPID o CIE, e basta avere un minimo di dimestichezza con i documenti digitali per caricare i file richiesti e inviare tutto in pochi clic. Niente appuntamenti, niente stampanti, niente sportelli da cercare in giro per la città.

Cos’è cambiato davvero (e perché conviene usarlo)

La novità più importante è che il sistema online per la dichiarazione di successione è stato semplificato. L’interfaccia è più chiara, le istruzioni guidano passo dopo passo e i dati catastali possono essere recuperati in automatico. Questo significa che anche chi non è esperto può cavarsela da solo, senza dover ricorrere per forza a un tecnico o a un CAF.

Il vantaggio non è solo pratico, ma anche economico: eliminando i costi di intermediazione, si può risparmiare una cifra non indifferente. Inoltre, il portale consente di calcolare in tempo reale le imposte dovute, evitando errori o ritardi nei versamenti. Per chi è abituato alla gestione via carta, può sembrare un salto nel vuoto, ma una volta provato, il sistema si rivela sorprendentemente intuitivo.

Spid
Spid – Stylology

L’errore più comune: aspettare troppo (quando non serve più)

Molti continuano a rinviare la dichiarazione per paura della complessità, oppure aspettano di trovare un appuntamento disponibile con un consulente. Ma proprio questo è l’errore più frequente: oggi, con il sistema online attivo, il tempo d’attesa non è più necessario. Basta autenticarsi, seguire i passaggi e confermare. L’ufficio riceve tutto in automatico.

Chi ha già un’identità digitale attiva può fare tutto in un’ora, magari seduto sul divano. Il consiglio è di accedere al sito ufficiale e iniziare a familiarizzare con la procedura, anche solo per vedere quali documenti servono. In molti casi non c’è nemmeno bisogno di allegare file complessi: il sistema recupera già parte delle informazioni da solo. Un modo nuovo di affrontare un momento delicato, ma senza stress aggiuntivo.