Tartufo, castagne e buona cucina: le sagre da non perdere questo fine settimana

Le sagre del prossimo weekend (foto canva) - stylology.it
Scopri le sagre da non perdere questo fine settimana: tartufo, castagne e piatti tipici d’autunno in giro per l’Italia. Degustazioni e tradizioni da vivere!
L’autunno è il momento dell’anno in cui il nostro palato si prepara a festeggiare i sapori più ricchi e intensi. Le sagre in giro per l’Italia sono l’occasione ideale per scoprire i tesori enogastronomici delle nostre tradizioni. Ecco una selezione di appuntamenti da non perdere questo fine settimana, tra tartufi, castagne e piatti tipici da assaporare in compagnia e in allegria.
Le sagre da non perdere questo fine settimana
Il pistacchio di Bronte è il protagonista della sagra omonima il 17-19 ottobre, nel cuore della Sicilia. In questi giorni i visitatori potranno scoprire il prelibato frutto DOP attraverso degustazioni, visite guidate al centro storico e spettacoli culturali. Una festa per gli amanti di questo prodotto unico, accompagnata da tanti eventi a tema. Negli stessi giorni a Pisa Piazza Vittorio Emanuele II si trasforma in un mercato di sapori con il Pisa Food Wine Festival. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di enogastronomia, che riunisce i produttori delle valli toscane con oltre ottanta espositori e numerose degustazioni guidate. Una festa per i sensi, tra formaggi, salumi, olio e vino tipici della regione.
Il 19 ottobre si celebra la 27ª edizione della Sagra del Tartufo Bianco Pregiato, un appuntamento goloso nella splendida Pergola (Pesaro e Urbino), uno dei borghi più belli d’Italia. Con eventi, spettacoli teatrali, cooking show e tanti piatti da gustare a base di tartufo, per i veri amanti del prodotto e per chi non l’ha mai assaggiato. Una tradizione che dura da decenni, la Festa della Polenta di Vigasio (Verona) è un must per gli amanti di questo piatto che trova mille varianti. Dal 16 ottobre al 9 novembre, gli stand gastronomici propongono polenta con funghi, carne, pesce e formaggi, oltre a tante altre prelibatezze come gnocchi e pappardelle.

Gli appuntamenti in giro per l’Italia
Nel cuore della Brianza, da giovedì 16 a domenica 19 ottobre, la Sagra della Zucca di Mezzago celebra il re della stagione autunnale. Non solo piatti a base di zucca, ma anche mercatini, concerti e laboratori per grandi e piccini. Una vera e propria festa che coinvolge l’intera comunità. E ancora, castagne e marroni sono il cuore della tradizione gastronomica di Castel del Rio. Ogni domenica di ottobre, fino al 26, il paese bolognese ospita stand gastronomici, mostre e incontri culturali. Sabato 18 ottobre si svolge inoltre il tradizionale Trail del Marrone, un evento sportivo che porta i partecipanti a scoprire i boschi circostanti.
Un viaggio nei sapori del passato, tra frutti antichi e dimenticati come le giuggiole e le pere volpine. La Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio (Ravenna), che si svolge il 18 e 19 ottobre, è un’ottima occasione per riscoprire la tradizione agricola e gastronomica delle colline ravennati. Infine un’atmosfera magica e profumata di caldarroste avvolge il borgo di Vallerano, in provincia di Viterbo, dove la tradizione delle castagne è celebrata fino al 2 novembre. Passeggiando tra i vicoli, si possono scoprire anche le cantine storiche scavate nel tufo, per un’esperienza unica tra sapori, storia e tradizioni. Non c’è modo migliore di vivere l’autunno che gustando le delizie locali delle nostre sagre. Non perdere l’occasione di assaporare le ricette della tradizione e scoprire angoli di territorio che ti sorprenderanno. Buon weekend all’insegna del gusto!