STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Caldaia

Caldaia - Stylology

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti per contrastare l’inverno.

L’arrivo di ottobre porta una serie di novità per milioni di italiani, che faranno bene a entrate nell’ottica di uno stravolgimento del comfort domestico, coincidente con l’arrivo della stagione fredda. Addio condizionatori. Per un’afa che finalmente se ne va, un altro problema in arrivo.

L’autunno, infatti, non porta solo i colori caldi del foliage e la ricerca della coperta più morbida sul divano, ma anche un radicale e repentino cambiamento nelle normative. Da questo mese, l’attenzione si sposta interamente sul cuore pulsante di ogni casa: la caldaia.

Molti modelli, fino a ieri considerati una fonte di calore stabile e sicura, sono ora sotto la lente d’ingrandimento. La corsa alla sostituzione è già iniziata, ma per chi non ha ancora provveduto, le alternative sono variegate, sebbene non tutte immediate da implementare.

Tra le soluzioni più discusse c’è senza dubbio l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza energetica, spesso coadiuvate da pannelli fotovoltaici per massimizzarne l’impatto ecologico. Ma non c’è soltanto questa.

Dal teleriscaldamento alle coperte termiche

Un’altra opzione popolare, soprattutto nei condomini, è il teleriscaldamento, dove disponibile. C’è poi chi, per forza di cose o per scelta, si sta organizzando con misure “di fortuna” per tamponare l’emergenza freddo. Non è insolito vedere persone acquistare in blocco coperte termiche elettriche di ultima generazione, molto più efficienti dei vecchi modelli. Anche le stufe portatili, sia a gas che elettriche, stanno vivendo un vero e proprio boom di vendite nei market specializzati.

In una situazione di così grande incertezza e paura di restare al gelo, l’immaginario collettivo ha rispolverato antichi rimedi della nonna. Le borse dell’acqua calda, un tempo relegate a rimedio per dolori muscolari, stanno diventando un accessorio indispensabile in ogni stanza. Questa soluzione, per quanto anacronistica, è un chiaro segnale di quanto la popolazione stia prendendo sul serio l’imminente divieto e le sue conseguenze immediate.

Coperta di lana
Coperta di lana – pexels – stylology

Drastico giro di vite per la caldaia

Il motivo di questo subitaneo e drastico giro di vite è legato alle direttive europee sulla transizione ecologica e al miglioramento della qualità dell’aria nelle città. Per anni si è parlato di un aggiornamento del parco caldaie nazionale.

Così, il 20 ottobre scatta ufficialmente il divieto di utilizzo per tutte le vecchie caldaie obsolete, quelle alimentate a gasolio e a bassa efficienza energetica, che non soddisfano i nuovi parametri. Preparatevi: il cambiamento è arrivato, ed è destinato a farsi sentire (e a farci rabbrividire). Una caldaia nuova può essere la soluzione più istantanea ma anche quella economicamente più onerosa.