Simboli di lavaggio | La norma ISO 3758:2023 aggiorna le icone sui capi, il segno che salva il maglione
Simoboli lavaggio (Web) - Stylology
È entrata in vigore la nuova norma ISO 3758:2023 che aggiorna i simboli internazionali di lavaggio. Ecco cosa cambia sulle etichette dei vestiti e quale simbolo ti fa salvare davvero i capi delicati.
I simboli di lavaggio sono quei piccoli pittogrammi presenti sulle etichette degli indumenti che indicano come trattare correttamente un tessuto. Lavaggio, asciugatura, stiratura, candeggio e lavaggio a secco vengono sintetizzati in icone riconosciute a livello internazionale. La norma ISO 3758:2023, aggiornata e armonizzata, introduce una revisione di questi simboli per renderli ancora più chiari e uniformi tra Paesi.
La nuova versione non stravolge il sistema esistente, ma rafforza la comprensione di alcune icone poco intuitive, come il lavaggio a mano, l’asciugatura naturale e i limiti di temperatura. L’obiettivo è ridurre gli errori che portano a restringimenti, scolorimenti o danneggiamenti dei capi.
Cosa cambia davvero e quali simboli osservare meglio
I cambiamenti principali riguardano la maggiore leggibilità delle icone, la semplificazione delle versioni grafiche e l’introduzione di note esplicative per i produttori. Alcuni simboli sono stati ridisegnati con linee più spesse, e altri accompagnati da numeri o lettere per chiarire le modalità d’uso. I simboli relativi all’asciugatura orizzontale, alla stiratura a bassa temperatura e al lavaggio delicato a mano sono tra quelli più ridefiniti.
Particolare attenzione va posta al simbolo della vaschetta con la mano, che rappresenta il lavaggio a mano sotto i 40 gradi. È tra i più fraintesi e spesso ignorato, ma fondamentale per non rovinare capi in lana, seta o cashmere. Anche la presenza di linee sotto la vaschetta indica programmi delicati che richiedono cicli più lenti e meno centrifuga.

Come leggere correttamente le etichette e non rovinare i tessuti
Molti consumatori guardano solo il primo simbolo e ignorano gli altri. In realtà, ogni icona fornisce informazioni cruciali su come mantenere l’integrità del capo nel tempo. L’etichetta va letta interamente, confrontando i simboli di lavaggio con quelli di asciugatura e stiratura, per evitare trattamenti incrociati sbagliati.
Le nuove etichette, aggiornate secondo ISO 3758:2023, saranno progressivamente adottate dai produttori tessili a livello globale. I primi capi con la nuova simbologia sono già in commercio, soprattutto nel settore abbigliamento tecnico e sportivo. È il momento giusto per familiarizzare con i nuovi segni e salvare il tuo maglione preferito da un lavaggio sbagliato.