Richiami alimentari oggi | L’elenco ufficiale del Ministero con i prodotti da controllare, occhio a questo dettaglio in etichetta

Fare la spesa

Richiamo alimentare (Pexels) - Stylology

Ogni giorno il Ministero della Salute pubblica l’elenco dei richiami alimentari. Ecco dove consultarlo e il dettaglio in etichetta che devi controllare subito prima di consumare o buttare il prodotto.

I richiami alimentari sono segnalazioni ufficiali pubblicate dal Ministero della Salute per avvisare i consumatori della presenza di rischi per la salute legati a determinati prodotti in commercio. Possono riguardare contaminazioni batteriche, errori di etichettatura, allergeni non dichiarati o presenza di corpi estranei. La consultazione è pubblica e gratuita.

Il portale ufficiale (www.salute.gov.it/richiamialimentari) viene aggiornato quotidianamente con le schede tecniche dei prodotti ritirati o richiamati dal mercato. Ogni avviso contiene la marca, il lotto, la data di scadenza o TMC, il motivo del richiamo e le indicazioni per i consumatori.

Cosa controllare in etichetta e perché alcuni richiami sono “precauzionali”

Il dettaglio più importante da verificare è il numero di lotto, riportato in etichetta accanto alla data di scadenza. Anche se il prodotto sembra integro o non presenta difetti visibili, è fondamentale non consumarlo se il lotto corrisponde a quello segnalato. I richiami possono essere totali o riguardare solo alcuni lotti, per questo è necessario un controllo accurato.

Alcuni richiami sono definiti “precauzionali”, cioè attivati in assenza di conferma di contaminazione ma in presenza di rischio potenziale. In questi casi, l’azienda richiama il prodotto per evitare pericoli ai consumatori vulnerabili, come allergici, bambini o persone immunodepresse. Il principio di massima cautela è alla base di queste decisioni.

Salumi
Richaimo alimentare (Pexels) – Stylology

Dove trovare l’elenco aggiornato e cosa fare in caso di prodotto a rischio

L’elenco ufficiale è disponibile sul sito del Ministero e può essere consultato anche tramite app o servizi di notifica da parte di alcune catene della grande distribuzione. È importante conservare sempre lo scontrino e, se si possiede un prodotto richiamato, non consumarlo e restituirlo al punto vendita per il rimborso o la sostituzione.

In caso di sintomi dopo il consumo di un prodotto oggetto di richiamo, è opportuno contattare subito il medico e segnalare il caso al servizio sanitario territoriale. Le autorità possono così attivare ulteriori controlli e ritirare eventuali altri lotti coinvolti.

Controllare regolarmente i richiami alimentari è un gesto di responsabilità. Bastano pochi secondi per verificare un’etichetta e evitare rischi inutili per la salute propria e della propria famiglia.