RC Auto, qui la paghi poco più di 100€ | Mai successo nulla di simile, ti conviene approfittare della PROMO FLASH

RC Auto - Stylology.it

RC Auto - www.pexels.com - Stylology.it

In Italia la situazione con l’RC Auto sembra che avrà una svolta significativa. Andiamo a scoprire tutti i dettagli per avere le idee chiare. 

Prima di tutto bisogna spiegare cos’è RC Auto. Acronimo di “Responsabilità Civile Autoveicoli”, è l’assicurazione obbligatoria che deve coprire i danni involontari causati a terzi quando si è al volante della propria automobile. Gioca un ruolo fondamentale la compagnia assicurativa che si impegna a rimediare ai danni entro il limite di un massimale concordato.

Deve coprire sia i danni materiali che fisici causati involontariamente e la copertura è estesa non solo quando l’automobile e in movimento, ma anche quando il motore è spento. Non copre i danni fisici al guidatore che rappresenta il responsabile del sinistro.

È importante perché permette la circolazione legale di tutte le automobili su ogni tipo di strada e inoltre tutela la persona quando vengono fatte richieste di risarcimento elevate. In caso contrario i diretti interessato deve pagare le spese di tasca propria. Deve essere pagata prima della scadenza oppure dopo 15 giorni successivi alla scadenza stessa.

Inutile dire che se non si effettua il pagamento si va incontro a delle sanzioni e le Forze dell’Ordine possono anche intervenire. A prescindere da tutto, secondo quanto riportato sul sito quifinanza.it pare che in Italia gli automobilisti siano quelli più penalizzati in Europa. Andiamo a scoprire il motivo.

RC Auto, prezzi maggiori rispetto agli altri Stati Europei

È chiaro che gli italiani cerchino in qualche modo di risparmiare sull’RC Auto e così vanno su determinati siti per capire a chi conviene rivolgersi. Prima di tutto bisogna confrontare le offerte on-line, valutare l’installazione della scatola nera, considerare le clausole contrattuali e valutare compagnie dirette che propongono treni più bassi.

Tenendo conto dei costi emerge che in Francia e in Spagna la spesa si è fermata attorno i 186 euro. Tra l’altro in Italia sono evidenti dei forti di vari tra nord e sud quando si tratta della scatola nera. Non ci credi? Andiamo a confrontare i prezzi di Napoli con quelli di Belluno.

Confronto di prezzi - Stylology.it
Confronto di prezzi – www.pexels.com – Stylology.it

Le differenze tra una città e l’altra dell’Italia

In poche parole nel capoluogo partenopeo chi ha un motociclo spende 585 euro mentre nell’altra città si è più fortunati perché la spesa non arriva a 200 euro. Un altro esempio: i ciclomotori a Udine comportano un costo di 121 euro mentre a Napoli 411 euro!

Riassumendo, in Italia da un punto di vista generale si sono presentati dei rincari di più del 10,8% nell’arco di due anni. Ciò significa che il premio medio RC Auto è passato da 420,69 a 466,40 euro. Nel 2014 si sfioravano 490 euro, di conseguenza si può notare un calo anche se non rilevante.