Rc auto 2025 verso l’alto | rincari medi e come difendersi; la clausola che abbassa il premio

Rc auto in Italia - Stylology
I prezzi delle polizze Rc Auto continuano a salire nel 2025. Ecco quanto aumentano in media, perché succede e la clausola che ti può far risparmiare subito.
Il 2025 si apre con una nuova ondata di rincari sulle polizze assicurative per auto. I dati più recenti confermano che i premi medi Rc Auto sono aumentati tra il 6% e il 9% rispetto all’anno precedente, con punte più alte nelle grandi città e per i neopatentati. La causa principale è l’aumento dei costi di riparazione, dei sinistri e dell’inflazione generale che pesa sull’intero comparto assicurativo.
Secondo quanto diffuso da IVASS e ANIA, le compagnie stanno adeguando le tariffe per far fronte ai maggiori esborsi dovuti ai danni materiali, ma anche all’incremento dei risarcimenti per lesioni gravi. La media nazionale supera ormai i 420 euro annui, ma con forti differenze tra Nord e Sud.
Chi paga di più e come evitare le proposte peggiori
I rincari colpiscono in modo particolare i giovani under 25, chi ha avuto sinistri negli ultimi 5 anni e i residenti in zone con alta incidentalità. Anche chi cambia spesso compagnia senza continuità di classe può trovarsi penalizzato da preventivi elevati.
Il primo consiglio per difendersi è non rinnovare automaticamente con la propria compagnia: confrontare più preventivi online è essenziale. Anche valutare la possibilità di un’assicurazione familiare (Legge Bersani) può far scendere la classe di merito e ridurre il premio finale.

La clausola che riduce il premio (ma pochi la attivano)
Una delle clausole più sottovalutate è quella della scatola nera, ovvero il dispositivo satellitare che monitora lo stile di guida e registra eventuali incidenti. Sempre più compagnie offrono sconti significativi (fino al 20-30%) a chi accetta di installarla sul proprio veicolo.
La scatola nera non è obbligatoria, ma in molti casi è il modo più veloce per ottenere uno sconto immediato sul premio. Inoltre, consente di avere prove certe in caso di sinistro e riduce il rischio di frodi. Alcuni contratti prevedono anche il blocco automatico dell’auto in caso di furto.
Altre clausole utili sono la guida esclusiva o esperta (che limita chi può guidare l’auto) e la franchigia personalizzata. Tutte queste opzioni vanno però valutate con attenzione, perché possono anche limitare la libertà d’uso del veicolo.
Nel 2025 sarà sempre più importante personalizzare la propria polizza in base al reale utilizzo dell’auto. Confrontare, negoziare e attivare le giuste clausole può fare la differenza tra un aumento inevitabile e un risparmio intelligente.