Portabici e carichi sporgenti | limiti reali, pannello obbligatorio e misure massime ; dove scattano le multe “a sorpresa”
Bicicletta sull'auto (Pexels) - Stylology
Chi trasporta bici, pacchi o altri carichi sporgenti sul retro dell’auto deve rispettare misure e regole ben precise. Ecco quando serve il pannello obbligatorio e dove scattano multe anche in buona fede.
Molti automobilisti usano portabici o trasportano carichi sporgenti senza conoscere i limiti previsti dal Codice della Strada. Ma basta poco per trovarsi in multa, anche con portabici omologato o carico ben fissato. Le regole riguardano dimensioni massime, visibilità e presenza del pannello riflettente rosso e bianco, obbligatorio in diversi casi.
Il carico posteriore può sporgere al massimo di 30 per cento rispetto alla lunghezza del veicolo, ma solo se non compromette stabilità o visibilità. La sporgenza laterale è vietata, mentre quella anteriore è ammessa solo per mezzi da lavoro. Le biciclette trasportate su portabici da gancio o su bagagliaio devono rientrare nei limiti e non ostruire targa o luci.
Quando il pannello è obbligatorio e cosa deve indicare
Il pannello retroriflettente rosso e bianco è obbligatorio ogni volta che il carico sporge posteriormente rispetto alla sagoma del veicolo. Deve essere in alluminio o materiale rigido, conforme all’articolo 164 del Codice della Strada, e ben visibile. La multa per assenza, danneggiamento o uso scorretto può superare i 100 euro.
È vietato usare pannelli di carta o plastica non omologati. Inoltre, quando si trasportano più bici, il pannello va posizionato in modo da essere centrale e non coperto. In caso di trasporto con carrello appendice, valgono norme differenti e spesso serve illuminazione ausiliaria dedicata.

Dove scattano le multe più frequenti e cosa controllare prima di partire
Le sanzioni più comuni arrivano da controlli su strade extraurbane o autostrade, dove la visibilità posteriore è più importante. Gli agenti controllano targa, luci e posizione del carico. Se il portabici oscura anche solo in parte la targa, si rischia multa e decurtazione di punti patente.
Per evitare problemi è consigliato usare portabici con predisposizione per seconda targa e luci ripetute. Inoltre, è bene verificare il libretto d’uso del veicolo: su alcune auto non è ammesso il montaggio di portabici posteriori per motivi di sicurezza o omologazione.
Trasportare oggetti sporgenti è possibile, ma serve attenzione. Un pannello messo male o un carico fuori misura può trasformare una gita in sanzione. Meglio informarsi prima di caricare il baule.