Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Le sagre di ottobre (Foto di Chandramohan Sudar su Unsplash) - stylology.it
Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un viaggio nei sapori e nelle tradizioni italiane.
Chi l’ha detto che le sagre appartengano solo all’estate? Con l’arrivo dell’autunno, l’Italia si trasforma: i colori cambiano, l’aria si fa più frizzante e le piazze si riempiono di profumi intensi, caldarroste, vini novelli e piatti della tradizione che tornano protagonisti.
Ottobre è un mese ideale per scoprire un’Italia più autentica, fatta di piccoli borghi, piazze accoglienti e ricette tramandate di generazione in generazione. E tra una passeggiata nei centri storici e un assaggio di cucina tipica, le sagre rappresentano un modo perfetto per vivere il territorio, sostenere le realtà locali e, naturalmente, mangiare bene.
Dal Nord al Sud, ogni regione ha le sue specialità da celebrare. Che si tratti di tartufi, castagne, zucche o funghi porcini, questo mese offre un calendario fitto di eventi da segnare in agenda.
Ecco una selezione delle migliori sagre italiane di ottobre 2025, tra tradizione, gusto e convivialità.
Ottobre 2025: le sagre da segnare in agenda
27 settembre-12 ottobre: Cusano Mutri, nella provincia di Benevento, si trasforma in un villaggio del gusto: un viaggio tra ricette contadine, antichi saperi e sapori di bosco. I funghi porcini, veri re della tavola autunnale, diventano il filo conduttore di una festa che coinvolge tutto il paese. Un’occasione perfetta per abbinare passeggiate tra le gole e assaggi sinceri, serviti con l’ospitalità tipica del Sud. 17-19 ottobre: A Cuneo, la castagna non è solo un frutto: è simbolo di un’identità alpina fatta di lavoro, stagioni e comunità. Per tre giorni, le vie cittadine si animano con bancarelle, profumi intensi e prodotti di montagna che raccontano la storia delle valli. Un evento che sa parlare ai palati, ma anche alle famiglie, con attività per i più piccoli e spazi dedicati alla cultura del territorio.
18 – 19 ottobre: In Alto Adige, la vendemmia si saluta in grande stile. Merano celebra la fine della raccolta con due giorni di festa, tra sfilate in costume, melodie tradizionali e brindisi collettivi. 17 ottobre – 2 novembre: Chi pensa che l’Oktoberfest sia solo bavarese non ha mai messo piede a Rende. Qui, sotto tendoni colorati, l’autunno si celebra a colpi di birra, cucina internazionale e specialità locali. Un mix riuscito di tradizione e modernità.

Le sagre più attese
Una menzione speciale per le sagre più note e forse le più attese. Per tutto il mese di ottobre e novembre Alba si riempie di profumi intensi e aspettative altissime. Il tartufo bianco richiama buongustai da tutto il mondo in un evento che è molto più di un mercato, tra degustazioni, cantine aperte e menu su misura.
Infine per due weekend, ovvero il 10–12 e 17–19 ottobre, il centro storico di Bronte si anima con profumi dolci e salati, cortei in costume e spettacoli folkloristici. Non solo pistacchio ma anche tanto divertimento.