Ora legale in arrivo | Data e orario ufficiali del cambio, il trucco per non sbagliare sveglia
Ora Legale (Pexels) - Stylology
L’ora legale torna anche nel 2025. Ecco la data ufficiale del cambio, l’orario esatto e il trucco semplice per non sbagliare l’orologio (né arrivare tardi la mattina).
Come ogni anno, l’Italia si prepara a passare all’ora legale. Nel 2025 il cambio scatterà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Alle ore 2 del mattino, le lancette andranno spostate in avanti di un’ora, quindi direttamente alle 3. Si dormirà un’ora in meno, ma si guadagnerà luce al pomeriggio, con effetti positivi sul risparmio energetico e sulla luminosità serale.
L’ora legale resterà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, cioè al 26 ottobre 2025, quando tornerà l’ora solare. Il cambio avviene contemporaneamente in tutti i Paesi dell’Unione Europea, anche se da anni si discute della possibilità di abolire l’alternanza stagionale, lasciando a ogni Stato la scelta definitiva.
Perché si cambia ora e cosa succede al nostro corpo
L’adozione dell’ora legale serve a sfruttare meglio la luce solare, riducendo il consumo energetico legato all’illuminazione artificiale. Ma non tutti ne sono entusiasti. Alcuni studi suggeriscono che il cambio d’orario, anche se di un’ora sola, può causare nei primi giorni piccoli disturbi del sonno, stanchezza e perdita di concentrazione, soprattutto nei soggetti più sensibili come bambini e anziani.
Per abituarsi meglio al nuovo ritmo, è utile anticipare gradualmente l’orario in cui ci si sveglia e si va a dormire nei giorni precedenti al cambio. Esporsi alla luce naturale al mattino aiuta il corpo a sincronizzarsi più facilmente. Dopo pochi giorni, il nuovo orario viene assorbito in modo naturale dal ritmo circadiano.

Il trucco per non sbagliare la sveglia (e il caffè)
Molti smartphone e dispositivi elettronici aggiornano automaticamente l’orario grazie alla connessione a internet. Ma sveglie analogiche, forni, auto e orologi da parete vanno regolati manualmente. Il trucco più semplice è impostare un promemoria la sera prima oppure usare una sveglia collegata al telefono con orario sincronizzato.
Chi ha appuntamenti importanti la domenica mattina o lavora su turni può prepararsi già il sabato sera, impostando l’orologio un’ora avanti prima di andare a dormire. In questo modo ci si abitua subito e si evita il rischio di ritardi.
Il passaggio all’ora legale è un classico appuntamento di primavera. Sapere la data precisa e anticiparsi con un piccolo gesto può fare la differenza tra iniziare bene la giornata o partire di corsa con il caffè in mano.