Multe record | Superi di 60 km/h? La sanzione può volare a 3.000 € : ecco perché succede

Multa

Multe record (deposit photos) - Stylology

Chi supera i limiti di velocità di oltre 60 km/h rischia una multa fino a 3.382 euro, oltre alla sospensione immediata della patente. Ecco come si arriva a cifre così alte.

Le sanzioni per eccesso di velocità in Italia non sono mai state così severe. Negli ultimi mesi, l’attenzione delle autorità è cresciuta di fronte all’aumento degli incidenti legati a comportamenti pericolosi al volante, e tra questi, correre troppo resta la violazione più frequente. Ma cosa succede quando si supera il limite non di poco, bensì di oltre 60 km/h?

Il Codice della Strada, aggiornato negli ultimi anni, prevede un inasprimento notevole per chi mette in pericolo la sicurezza pubblica. In questi casi, la sanzione economica può arrivare a superare i 3.000 euro, e non si tratta solo di una questione di velocità: entra in gioco anche la recidiva, la presenza di autovelox omologati e le circostanze aggravanti come la guida notturna o in tratti urbani.

Quando scatta la multa più alta: cosa prevede la legge

Secondo quanto previsto dal Codice della Strada e ribadito dagli approfondimenti dell’Office sulle multe per eccesso di velocità, chi supera il limite di oltre 60 km/h è soggetto a una sanzione che parte da 845 euro ma può crescere fino a 3.382 euro. La forbice dipende da vari fattori: se la violazione avviene in centro abitato, se il conducente è recidivo o se il superamento è rilevato con sistemi automatici senza contestazione immediata.

Oltre alla sanzione economica, è prevista la sospensione della patente da sei a dodici mesi e la decurtazione di dieci punti. In caso di recidiva entro due anni, la sospensione può trasformarsi in revoca, obbligando il conducente a rifare l’esame di guida. Si tratta di una delle misure più dure introdotte per scoraggiare condotte estremamente rischiose e proteggere la sicurezza collettiva sulle

Autovelox
Autovelox (Pexels) – Stylology

strade italiane.

Le situazioni che fanno lievitare la sanzione

Molti automobilisti non sanno che la cifra finale della multa può crescere anche in base alle modalità di accertamento. Se la violazione viene rilevata da dispositivi omologati in automatico, la mancanza di contestazione immediata non riduce l’importo, anzi, può far scattare spese aggiuntive di notifica e gestione. Inoltre, in caso di mancato pagamento nei termini, si applicano interessi e maggiorazioni che possono far superare agevolmente i 3.000 euro.

Un altro aspetto spesso sottovalutato riguarda la guida in orario notturno: il Codice della Strada prevede un aumento del 30% della sanzione per chi viene sorpreso a correre tra le 22 e le 7 del mattino. Ecco perché, in determinate condizioni, il conto finale può diventare un vero salasso. Le autorità insistono sull’importanza della prudenza, ricordando che il rispetto dei limiti non è solo un obbligo legale, ma un gesto di responsabilità verso se stessi e gli altri.