Monopattini, nuove regole | Targa adesiva, casco e assicurazione : 3400€ di multa immediata
Monopattino elettrico (Freepik) - Stylology
Cambia tutto per chi usa il monopattino elettrico: dal 2025 scattano targa adesiva, casco obbligatorio e assicurazione. Chi non rispetta le nuove regole rischia multe salate e sequestro del mezzo.
Il boom dei monopattini elettrici ha trasformato le città italiane, ma anche aumentato la necessità di regole più chiare. Dopo anni di uso libero e spesso disordinato, il Governo ha deciso di introdurre norme più rigide per garantire sicurezza e responsabilità su strada. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, il nuovo decreto in vigore dal 2025 stabilisce che ogni monopattino dovrà avere una targa adesiva identificativa, un’assicurazione obbligatoria e, per chi guida, l’obbligo di indossare il casco.
L’obiettivo è duplice: tutelare sia i conducenti sia i pedoni, riducendo incidenti e comportamenti pericolosi. Le nuove misure arrivano dopo l’aumento degli incidenti urbani legati alla micromobilità, spesso causati da monopattini non regolamentati o modificati. Ora, chi circola senza rispettare le nuove disposizioni potrà essere sanzionato con multe fino a 800 euro e con la confisca del mezzo in caso di recidiva.
Targa e assicurazione: come funzionano le novità
Ogni monopattino dovrà essere registrato e dotato di una targa adesiva con codice identificativo, simile a un “targhino”, da applicare in modo visibile sul retro del veicolo. L’iscrizione potrà essere effettuata online o presso i rivenditori autorizzati al momento dell’acquisto. Contestualmente, sarà obbligatorio stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile, proprio come per auto e moto. Chi circola senza assicurazione rischia una multa fino a 3.400 euro, oltre al fermo amministrativo del mezzo.
Le regole si applicano a tutti i monopattini con motore elettrico, inclusi quelli condivisi tramite app di sharing. Le aziende di noleggio dovranno adeguare la propria flotta entro il termine fissato, garantendo copertura assicurativa per ogni veicolo. Le amministrazioni comunali potranno inoltre introdurre limiti di velocità specifici nelle aree pedonali o nei centri storici.

Casco e limiti di velocità: sicurezza prima di tutto
L’uso del casco diventa obbligatorio per tutti, indipendentemente dall’età. Si tratta di una misura fortemente voluta dal Ministero dei Trasporti per ridurre le conseguenze degli incidenti, spesso gravi anche a basse velocità. Inoltre, viene introdotto un nuovo limite massimo di 20 km/h sulle strade urbane e di 6 km/h nelle aree pedonali, con controlli intensificati da parte della polizia locale.
Le nuove norme segnano una svolta nella mobilità leggera, finora considerata “zona grigia” del Codice della Strada. La sicurezza diventa la parola d’ordine per chi usa il monopattino: rispettare le regole significa non solo evitare sanzioni, ma contribuire a una convivenza più sicura tra pedoni, ciclisti e automobilisti. Una rivoluzione silenziosa che punta a trasformare il monopattino da simbolo di libertà urbana a mezzo pienamente riconosciuto e responsabile.