Lo chiamano il PAESE DI HEIDI e si trova nel bel mezzo dell’Italia | Mancano solo Peter e il nonno burbero, poi è tutto uguale

Il nuovo Paese di Heidi-Fonte-Youtube-Nicola-Salucci-Stylology.it
Qui sembra di essere davvero in un cartone animato. Si respira la stessa atmosfera da sogno: è il Paese di Heidi.
Non farti ingannare dal nome, perché questo posto non piace solo ai bambini ma è capace di conquistare grandi e piccini fin dal primo sguardo.
Il Comune italiano di cui parliamo è riuscito ad aggiudicarsi il titolo di Borgo più bello d’Italia.
Qui ci sono stradine acciottolate, aria buona e scorci da cartolina: ecco perché si chiama così.
Vai alla scoperta del fantastico Paese di Heidi e non te ne pentirai.
Il Paese di Heidi, l’autentico gioiello incastonato tra le vette del Parco Nazionale del Gran Sasso
Il Comune italiano di cui parliamo è riuscito ad aggiudicarsi il titolo di Borgo più bello d’Italia. Scopriamo che cosa ha di speciale e dove si trova di preciso. Ha origini antiche, che risalgano al periodo medioevale e più di preciso al XIV secolo. La sua storia si intreccia a quella della famosa famiglia nobiliare de I Medici. Il bello di questo posto è che ha mantenuto intatto tutto il suo fascino dell’epoca. Qui il tempo sembra essersi fermato, anche perché gli abitanti si contano, quasi, sulle dita, delle mani ma chi vive nel Paese di Heidi gode di un’ottima qualità della vita, respira aria buona e ha la fortuna di ammirare le vette del Parco Nazionale del Gran Sasso.
Anche i turisti possono assaporare un po’ della bellezza del luogo, organizzando un’escursione di più giorni o una visita che di certo si dimostrerà memorabile. Scopriamo dove si trova il Paese di Heidi e perché viene chiamato così.

Aria buona, stradine acciottolate e storia fanno di questo borgo un tesoro italiano
Il Paese di Heidi si trova in Abruzzo e più di preciso in provincia di L’Aquila. Per arrivarci occorre salire fino a 1250 metri d’altezza sul livello del mare e la prima cosa che risalta all’occhio di coloro che giungono in questa cittadina del centro Italia è la maestosa Torre Medicea, che risale al XIV secolo. La costruzione svetta in cima allo skyline del Comune perché in passato rivestiva la funzione di torre di avvistamento. Oggi invece è diventata simbolo riconoscibile del paesino.
Il posto di cui parliamo conta appena 117 abitanti. Si tratta di Santo Stefano di Sessanio, un borgo che merita di certo la menzione speciale nella lista dei Comuni eletti ufficialmente Borghi più belli d’Italia. In altre parole, è una vera e propria perla italiana immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.