In Italia è stata scoperta la vera CITTÀ dei NOBILI | Qui il sangue blu ce l’hanno pure i gatti, è pazzesco

La vera città dei Nobili in Italia

La CITTÀ dei NOBILI--Fonte-Youtube-VincenzoCàstano-Stylology.it

Ecco la vera Città dei Nobili. La scoperta sensazionale ha lasciato senza parole tutti gli abitanti dei Comuni limitrofi.

A quanto pare esiste un borgo, immerso nel cuore del Bel Paese, dove gli abitanti hanno tutti il sangue blu. Non solo gli umani, perfino gli animali da compagnia!

Scopri dove si trova e come raggiungerlo. Resterai a bocca aperta.

Chi visita questo posto si sente come un principe e un personaggio d’altri tempi.

Ecco perché piace così tanto ai turisti e ai local e che cosa ha di regale la straordinaria Città dei Nobili italiana.

La Città dei Nobili che fa invidia a Firenze e non solo

Nella Città dei Nobili c’è una fortezza medievale, che risale al ‘600 e che, per opera di un principe vissuto durante il Rinascimento, venne trasformata in una residenza regale. Il Comune italiano che ha rappresentato per tanti curiosi e appassionati di storia una vera e propria scoperta è la cosiddetta Città del Nobili.

La bellezza del luogo è valsa a questo borgo il titolo di Borgo più bello d’Italia. La cittadina italiana in questione ha ottenuto l’ambito premio e il riconoscimento nazionale destinato solo ai Comuni più interessanti del Bel Paese. A caratterizzare il posto sono le sue origini nobili. Nel Borgo dei Nobili è possibile ammirare antiche mura di dimore regali e castelli, palazzi d’epoca e chiese stupende. Scopri dove si trova e che cosa c’è di bello da vedere e goditi una visita memorabile.

il comune dei Nobili nel cuore del Bel Paese
Il borgo con gli abitanti di sangue blu -Fonte-Youtube-VincenzoCàstano-Stylology.it

Il borgo di sangue blu immerso nel cuore del Bel Paese

Come leggiamo sul sito web www.salernosera.it, il Comune in questione si trova in Campania ma non si tratta della famosissima Napoli e nemmeno della marittima Salerno, ex capitale d’Italia. Si tratta di un piccolo borgo nascosto, e immerso tra le verdeggianti colline dell’avellinese. Nel bellissimo paesaggio irpino infatti, c’è un autentico gioiello definito, non a caso, Città dei Nobili.

La città dei Nobili in provincia di Avellino è possibile ammirare i Palazzi Pisapia e Mattioli, la Fontana dei Putti, la Chiesa del Rosario e la Chiesa di San Nicola. Il nome del Comune, da inserire sulle mappe per raggiungere questo paradiso è Gesualdo ed è legato alla figura del principe di cui abbiamo raccontato all’inizio. Carlo Gesualdo infatti, contribuì a rendere questo un polo in grado di attirare appassionati di musica e letteratura, tra cui anche il celebre Torquato Tasso. Oltre alle bellezze locali, chi decide di dedicare a Gesualdo alcune ore spensierate può anche assaporare i prodotti tipici del territorio e lasciarsi andare ai piaceri della buona tavola, tra vini rossi Doc e Igt, piatti a base di carne e formaggi, leccornie offerte dalla fertile terra campana e le altre eccellenze dell’Irpinia