Forno incrostato, via in 20 minuti | la pastella 100% naturale che stacca lo sporco : il passaggio che molti saltano
Pulire il forno (Canva) - Stylology
Con una semplice pastella di bicarbonato puoi pulire il forno in 20 minuti, senza prodotti chimici né cattivi odori: il segreto è tutto nella preparazione e nel risciacquo finale.
Il forno è uno degli elettrodomestici più usati e, spesso, anche il più trascurato. Grassi, incrostazioni e residui di cottura si accumulano con il tempo, rendendo difficile la pulizia. In molti ricorrono a detergenti aggressivi, ma secondo i test di Altroconsumo esiste un metodo naturale, economico e sicuro: una semplice pastella di bicarbonato e acqua. Funziona perché scioglie lo sporco con delicatezza, senza graffiare le superfici interne.
La ricetta è facile e alla portata di tutti. Bastano pochi ingredienti comuni, una spugna e un po’ di pazienza. Il bicarbonato agisce come un abrasivo leggero e un neutralizzatore di odori. Se usato nel modo giusto, può far tornare a brillare anche i forni più incrostati, risparmiando tempo e denaro. L’importante è non saltare il passaggio chiave: il risciacquo con aceto, che completa l’effetto sgrassante e lascia le superfici pulite e lucide.
Come preparare e applicare la pastella di bicarbonato
In una ciotola, mescola circa cinque cucchiai di bicarbonato con poca acqua tiepida, fino a ottenere una crema densa e omogenea. Spalma la pastella sulle pareti interne del forno, concentrandoti sulle zone più sporche. Lascia agire per 15-20 minuti: il tempo necessario affinché il bicarbonato ammorbidisca i residui di grasso e le incrostazioni. Se lo sporco è ostinato, puoi lasciarlo agire anche più a lungo, magari durante la notte, con lo sportello chiuso.
Trascorso il tempo di posa, rimuovi la pastella con una spugna umida o un panno in microfibra. Per completare la pulizia, passa un panno imbevuto di aceto bianco: il contatto tra aceto e bicarbonato produce una lieve reazione effervescente che elimina gli ultimi residui e neutralizza gli odori. È questo il passaggio che molti dimenticano, ma che fa la differenza tra una semplice pulizia e un forno davvero brillante. Alla fine, asciuga bene con un panno pulito e lascia lo sportello aperto per qualche minuto.

Perché funziona e quando evitare il rimedio
Il bicarbonato funziona perché unisce un’azione meccanica delicata a una leggera alcalinità che scioglie i grassi. A differenza dei prodotti industriali, non rilascia fumi irritanti e non rovina le guarnizioni. Secondo Altroconsumo, è una delle soluzioni più efficaci per chi cerca una pulizia naturale e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, è economico: una confezione da pochi euro basta per decine di utilizzi.
Va però usato con attenzione su superfici particolari: nei forni con rivestimenti autopulenti o pirolitici, meglio leggere il libretto d’uso prima di applicarlo. Anche le parti elettriche e le ventole non devono essere mai bagnate. In tutti gli altri casi, il metodo del bicarbonato è un alleato sicuro e veloce. In pochi minuti, senza fatica e senza sostanze chimiche aggressive, il forno torna come nuovo. Un piccolo trucco “di casa” che Altroconsumo conferma come davvero efficace per dire addio a incrostazioni e odori persistenti.