Droni per uso ricreativo | patentino, categorie e dove puoi volare; la multa che non ti aspetti

Drone (Freepik) - Stylology
Usare un drone per divertimento non ti esonera dalle regole. Ecco quando serve il patentino, dove puoi volare legalmente e la sanzione che molti ignorano.
Con la diffusione dei droni a basso costo, sempre più persone si avvicinano al volo ricreativo. Ma anche per l’uso hobbistico valgono precise regole europee e italiane, stabilite da EASA (l’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea) e recepite da ENAC in Italia.
Tutti i droni con peso pari o superiore a 250 grammi richiedono il patentino base (corso online + test) per essere utilizzati in ambito non professionale. Anche i droni più leggeri devono essere registrati se dotati di videocamera, poiché trattano dati sensibili.
Le categorie operative e cosa puoi fare senza permessi speciali
I droni ricreativi rientrano nella cosiddetta “categoria Open”, divisa in tre sottocategorie:
A1: droni sotto i 250 g (es. DJI Mini) – volo sopra persone ma non folle;
A2: droni fino a 2 kg – volo vicino a persone solo con attestato aggiuntivo;
A3: droni fino a 25 kg – volo in aree isolate e lontano da persone e edifici.
Nella maggior parte dei casi, puoi volare solo in spazi aperti, fuori dalle zone proibite (no-fly zone), lontano da aeroporti, centri urbani e infrastrutture critiche. L’altezza massima consentita è di 120 metri da terra.

La multa che non ti aspetti e come evitarla
Chi vola senza patentino, in zona vietata o senza aver registrato il proprio drone può incorrere in sanzioni fino a 60.000 euro, soprattutto in caso di danno o rischio per persone o cose. Anche la sola assenza del QR code identificativo sul drone è sanzionabile.
Per evitare problemi, è fondamentale:
– Registrarsi come operatore UAS sul sito di ENAC;
– Applicare il QR code ricevuto sul drone;
– Portare con sé il patentino (digitale o stampato) durante ogni volo.
Inoltre, è consigliato installare app ufficiali come D-Flight, utili per consultare le mappe delle zone interdette e inviare notifiche di volo, se richieste.
I droni per uso ricreativo offrono grandi possibilità, ma non sono un gioco: chi li pilota è sempre responsabile. Conoscere le regole ti protegge da sanzioni e ti fa volare in sicurezza.