Dal Vin brulé ai dolci tipici: 11 mercatini NATALIZI italiani che fanno sognare a occhi aperti | Altro che Austria

Mercato delle pulci
Natale è molto più vicino di quello che si possa pensare, ecco una guida partica su quei mercatini che fanno sognare a occhi aperti.
Fa ancora un gran caldo in tantissime regioni di Italia. Si è passati la metà di ottobre, le festività sono molto più vicine di quanto sembrano. Si può ingannare l’attesa con gli ormai tanti amati mercatini natalizi, che coinvolgono ogni anni milioni di persone lungo tutto lo stivale.
Rappresentano da sempre un’irresistibile calamita per italiani e visitatori stranieri, desiderosi di immergersi nella magica atmosfera delle feste. Non sono solo luoghi per acquisti; sono veri e propri centri di convivialità e incontro che animano i pomeriggi invernali.
L’odore speziato del vin brulé, il profumo inebriante dei dolci tipici e lo scintillio delle luci creano un’ambientazione fiabesca che, fortunatamente, non ha nulla da invidiare alle celebri tradizioni d’oltralpe. L’Italia sfoggia 11 gioielli imperdibili, dal Nord al Sud, che combinano artigianato, gastronomia e tradizioni locali.
Tra i capisaldi del Nord Italia si impongono le tappe in Alto Adige e Valle d’Aosta, celebri per la loro fedeltà all’atmosfera più classica. Da visitare assolutamente c’è Bolzano, con il suo Christkindlmarkt in Piazza Walther, il primo ad approdare in Italia e oggi vetrina di un Natale sempre più “green” e legato a iniziative sociali.
Location suggestive a magica atmosfera
Il mercatino di Aosta si distingue per la sua location suggestiva, circondato dalla cornice delle Alpi, che amplifica il fascino di questa tradizione. A Merano l’appuntamento natalizio si protrae fino all’Epifania, con una scenografica pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre a Bressanone, con i suoi stand colorati, l’atmosfera è tra le più suggestive, vero incanto da vivere.
I mercatini italiani sanno come mutare scenario e proposta senza perdere il cuore della festa, dimostrando una versatilità che rende l’esperienza sempre fresca e sorprendente. Dalle bancarelle in legno agli eventi musicali, ogni città offre un tocco unico e indimenticabile.

Dal Centro al Sud: i mercatini natalizi
Ascoli Piceno ospita bancarelle che propongono artigianato di qualità e prodotti enogastronomici tipici della regione. Anche Perugia si anima con mercatini che valorizzano le eccellenze locali, a Roma gli appuntamenti si moltiplicano, in contesti storici e contemporanei.
Mercatini natalizi ovunque nel Sud Italia dove spiccano i presepi, quello di Napoli è qualcosa di più unico che raro. Quello di Via San Gregorio Armeno non è solo un mercatino, ma il cuore pulsante dell’arte presepiale, un’esperienza che va ben oltre l’acquisto di un regalo. Da 11 in condotta i mercatini natalizi di Locorotondo, semplicemente uno dei borghi più belli d’Italia.