Chi va in Campania non può non visitare il BORGO DEI PUFFI | Non solo i piccini, anche i grandi restano a bocca aperta

Imperdibile borgo dei puffi in Campania

Borgo dei puffi in Campania--Fonte-Pixabay-Casc-Lanni-Stylology.it

Se ami esplorare luoghi particolari e diversi dal solito, allora non puoi proprio perderti il Borgo dei puffi.

Non è un posto come un altro: questo piccolo Comune ti lascerà a bocca aperta. Organizza una visita e resterai sorpreso dal fascino della magica cittadina italiana.

Scoperto il borgo dei piccoli che piace a grandi e piccini. Se stai pensando a un parco divertimenti sappi che sei del tutto fuori strada.

Qui a dare spettacolo sono soprattutto la natura e l’architettura: ecco dove si trova e come fare a raggiungerlo.

Chi ha in programma una gita nel sud del Bel paese non può certo lasciarsi scappare l’occasione di ammirare con i propri occhi il borgo dei Puffi.

Borgo dei Puffi, il suggestivo Comune italiano che affascina grandi e piccini

Il Borgo dei puffi è un posto di eccezionale bellezza ed è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova in una zona rinomata per il suo pregio paesaggistico, che affascina milioni di turisti da sempre. Il Comune in questione, nonostante sia una meta turistica, ha conservato intatto il suo aspetto autentico.

Il Borgo del puffi piace ai visitatori di tutte le età perché ha diverse caratteristiche che lo rendono semplicemente speciale. La cittadina italiana di cui parliamo si trova nel cuore del sud Italia in una regione splendida che, sin dai tempi degli antichi romani, veniva definita, a ragione, Campania Felix, l’attuale Campania. Si tratta di un territorio ricco di bellezze naturalistiche, storiche e architettoniche, che nasconde un tesoro prezioso. Scopri subito dove si trova il meraviglioso borgo campano.

Scoperto il borgo dei piccoli
Meraviglioso borgo campano-Fonte-Pixabay-Antonio-Lanni-Stylology.it

Il gioiello che si affaccia sulle acque del mar Tirreno

Nel Comune di cui parliamo, che si affaccia sulle sponde del mar Tirreno, c’è una baia incontaminata, circondata da alcuni bar e ristoranti a pochi metri dalla battigia della spiaggia. Eppure non è solo il mare ad attrarre i turisti. L’agglomerato di cui parliamo risale al X secolo e si erge in provincia di Salerno, lungo la costa d’Amalfi, proprio a pochi passi dal Comune che ha fatto parte delle Repubbliche marinare e che dà il nome alla famosissima costiera campana.

Il Borgo dei puffi è incastonato tra il Comune di Maiori e quello Amalfi. Il suo vero nome è Atrani e viene chiamato “dei puffi” semplicemente perché è il più piccolo, per dimensioni, di tutta la costiera amalfitana. In verità però questa cittadina è grandiosa per via del suo fascino autentico. Passeggiando tra i vicoletti, gli archi è la chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente è impossibile non restare ammaliati dal paesaggio e dall’atmosfera unica del luogo. Le volte caratterizzano lo skyline del piccolo centro balneare e nel periodo natalizio vengono illuminate a festa, regalando a visitatori e passanti uno spettacolo molto suggestivo.