Auto Dacia 2026, da economiche a hi-tech: tutte le novità del marchio Renault

La Dacia Duster (Foto di Goran Horvat da Pixabay) - stylology.it
Dacia sorprende con la gamma 2026: motori più potenti, versioni ibride, elettriche e tante novità a basso costo. Scopri i modelli in arrivo.
C’è stato un tempo in cui Dacia era semplicemente sinonimo di risparmio. Auto essenziali, zero fronzoli, pochi optional e prezzi relativamente bassi. Ma oggi le cose sono cambiate parecchio. Pur restando un marchio accessibile, Dacia ha intrapreso un’evoluzione che l’ha portata a offrire molto di più. Non si tratta più solo di “macchine che costano poco”, ma di veicoli completi, versatili e sempre più attenti anche a design, tecnologia e soluzioni alternative.
La nuova gamma 2026 lo dimostra in pieno: c’è tanta varietà, nuove motorizzazioni, scelte intelligenti per chi vuole spendere meno ma non rinunciare alla qualità. E, per la prima volta, un’attenzione particolare anche al futuro elettrico del marchio, con un’idea che potrebbe rivoluzionare il concetto stesso di citycar. Ma andiamo con ordine.
Più potenza, meno consumi: i modelli si aggiornano
Il cambiamento, ci informa gazzetta.it, inizia da quello che già funziona: Dacia Sandero, da anni una delle auto più vendute in Europa, si rinnova senza perdere la sua anima pratica. Il motore benzina diventa più scattante, ma i veri protagonisti sono i modelli a GPL, sempre più richiesti in Italia. Il nuovo impianto consente una maggiore autonomia e introduce finalmente anche il cambio automatico, per chi cerca più comfort in città.
Anche Jogger e Duster ricevono motori più brillanti, con il GPL che arriva fino a 120 cavalli. Ma la vera novità è il sistema ibrido: unisce benzina, gas e una spinta elettrica per ridurre consumi e inquinamento, senza complicare la guida. Per i più avventurosi, poi, arriva la trazione integrale, perfetta per chi ama uscire dai soliti percorsi o affrontare l’inverno con più sicurezza.

L’elettrica si fa furba (e più potente)
E poi c’è Dacia Spring, la piccola elettrica che ha conquistato tanti automobilisti per il suo prezzo contenuto. Nel 2026 cambia dentro e fuori: motori più energici, migliorata la tenuta di strada e nuove batterie che mantengono l’autonomia di sempre. È la risposta a chi cerca un’auto elettrica compatta, da città, ma senza spendere cifre esagerate.
E per chi guarda avanti, arriva il concept Hipster: un’idea tutta nuova, a metà tra una minicar e un’auto compatta, pensata per essere ancora più accessibile. È un progetto in divenire, ma dimostra quanto Dacia voglia innovare anche nel segmento elettrico, cercando di rendere davvero alla portata di tutti la mobilità a zero emissioni.
Alla fine, il messaggio è semplice: Dacia oggi è molto più di una scelta di risparmio. È un marchio che ha trovato il modo di evolversi, di offrire soluzioni intelligenti senza rincorrere mode inutili.
La gamma 2026 è pensata per adattarsi a ogni esigenza: famiglie, giovani, chi vuole risparmiare sul carburante, chi cerca l’auto elettrica più economica o chi sogna un SUV accessibile ma completo.