3.700€ in tasca senza rinunce | la nuova mappa Altroconsumo dei supermercati più convenienti : il dettaglio che ribalta la tua spesa
Spesa al supermercato (Canva) - Stylology
Altroconsumo ha calcolato che una famiglia può risparmiare fino a 3.700 euro l’anno semplicemente scegliendo il supermercato giusto: un vantaggio enorme senza cambiare abitudini né qualità.
L’indagine annuale di Altroconsumo sui prezzi della grande distribuzione mostra differenze sempre più marcate tra una catena e l’altra. A parità di prodotti, la spesa può cambiare anche di migliaia di euro a seconda del punto vendita. Il dato è sorprendente: basta fare la spesa nei supermercati più convenienti per risparmiare quanto uno stipendio extra, senza rinunciare a nulla.
L’analisi si basa sul confronto di centinaia di prodotti – alimentari, per la casa e per la cura personale – acquistati in decine di città italiane. Il risultato è una vera e propria mappa del risparmio, utile per capire dove conviene andare. E non si tratta solo di discount: anche alcune grandi catene, se scelte con attenzione, permettono di spendere molto meno rispetto alla media nazionale.
Dove si risparmia davvero e perché i prezzi cambiano così tanto
Secondo Altroconsumo, le differenze di prezzo dipendono da vari fattori: la concorrenza locale, i costi di gestione dei punti vendita e le strategie commerciali delle catene. Nei centri più grandi, dove ci sono più supermercati, i prezzi tendono a essere più bassi. Nei piccoli centri, invece, la mancanza di concorrenza fa aumentare i listini. È per questo che scegliere dove fare la spesa può cambiare il bilancio familiare.
I dati mostrano anche che i discount restano i più convenienti per i prodotti di base, ma le catene tradizionali stanno accorciando le distanze grazie a promozioni mirate e marchi propri di qualità. Alcuni supermercati, inoltre, hanno introdotto programmi fedeltà più vantaggiosi, che garantiscono sconti costanti e accumulo di punti. Altroconsumo sottolinea che la differenza tra il punto più caro e quello più economico, per una famiglia media, può arrivare a oltre 3.700 euro all’anno: una cifra che pesa come una tredicesima.

Come sfruttare la mappa e trasformare la spesa in risparmio
Il primo passo è informarsi: la nuova mappa di Altroconsumo permette di cercare i supermercati più convenienti nella propria zona e confrontare i prezzi in tempo reale. Non serve cambiare abitudini drasticamente: basta spostarsi di pochi chilometri o modificare leggermente la lista della spesa per ottenere un risparmio significativo. Anche l’uso delle app delle catene aiuta a individuare le offerte migliori e a pianificare gli acquisti.
Un altro consiglio utile è alternare discount e supermercati tradizionali, scegliendo di volta in volta dove acquistare i prodotti più convenienti. Molte famiglie hanno scoperto che combinare diversi punti vendita permette di ridurre la spesa senza rinunciare a qualità o marchi conosciuti. In un periodo in cui i prezzi continuano a salire, questa inchiesta di Altroconsumo dimostra che risparmiare è possibile, basta saper scegliere. Con un po’ di attenzione e qualche confronto in più, la differenza può arrivare a migliaia di euro all’anno.