UFFICIALE RINNOVO PATENTE, la visita medica diventa inutile: parte il nuovo stop patenti | Migliaia di patenti rese inutili e non c’è ricorso

Patente scaduta? Occhio alla data - Stylology.it (Foto Motorzoom.it)
Guidare è una necessità, ma farlo con senso di responsabilità è un dovere: arriva la spiegazione a migliaia di patenti non rinnovate.
Il rosa è un colore che piace a molti, del resto ha caratteristiche ben specifiche che lo rendono fortemente connotato. È la tonalità della dolcezza e della tenerezza, della gratitudine e dell’amore “puro”.
Eppure, proprio il rosa può diventare insopportabile per una specifica fascia di età. Quale? In genere per i 18-19enni, ovvero coloro che sperano di potersi disfare il prima possibile di un oggetto molto particolare, un pezzo di carta ambito per un po’, ma che si spera di salutare quanto prima…
Stiamo parlando ovviamente del Foglio Rosa, il documento che viene rilasciato all’aspirante patentato il giorno dopo aver superato l’esame di teoria per poter iniziare a guidare in attesa di sostenere la prova pratica e poter finalmente essere ammesso “su strada”.
Si sa, l’ottenimento della patente rappresenta non solo dal punto di vista simbolico il lasciapassare verso l’età adulta. Indipendenza piena (anche se magari all’inizio un po’ controllata) e vita sociale che, oggi come ieri, può impennarsi. Ecco perché quel foglio si spera di sostituirlo presto con la patente vera e propria, in modo da essere tranquilli per un po’.
Patente scaduta, occhio alla data: alla scoperta della legge che in pochi conoscono
Già, perché come noto in Italia il rinnovo della patente avviene ogni 10 anni fino ai 50 anni di età e poi a scalare fino agli 80. Tenere sotto controllo la data di scadenza della propria licenza di guida è importante così come lo è ricordarsi di quello che per molti è un dettaglio, ma che non è così. Una patente scaduta non può essere rinnovata in eterno.
Se infatti già la procedura del rinnovo viene vista come un fastidio burocratico, si può immaginare cosa possa provare chi predispone bollettini e fototessere e magari si è preso un permesso dal lavoro per andare in autoscuola e sottoporsi alla visita medica per poi venire gelati sentendosi dire che la patente non è rinnovabile. La speranza che si tratti di un errore del sistema in molti di questi casi è destinata a svanire presto.

“Questa patente non è rinnovabile”: automobilista gelato, ma è tutto vero
È purtroppo tutto vero se la vecchia patente è stata revocata o se è scaduta da più di tre anni. Chi è stato sottoposto al duro provvedimento della revoca per la perdita dei requisiti psico-fisici di guida o per aver commesso qualche illecito così come chi ha tergiversato troppo per le pratiche di rinnovo ha infatti di fronte a sé una sola strada possibile, quella di… tornare ragazzi.
Proprio così perché in questi casi non ci sono ricorsi che tengano, l’unica possibilità è sottoporsi da capo all’iter che prevede l’esame di teoria e guida. La logica alla base di ciò è chiara: chi ha una patente scaduta da più di tre anni si presume non guidi da molto, pertanto è d’uopo verificare che requisiti e conoscenza del Codice siano ancora tali da non mettere in pericolo la propria sicurezza e quella degli altri.