UFFICIALE PATENTE, la leviamo a tutti gli anziani dopo questa età: potete prendere l’autobus | Scatta il decreto giovanissimi

Anziano alla guida

Anziano alla guida (Depositphotos)-stylology.it

Il fattore età è fondamentale nella conduzione di un veicolo: molti anziani potrebbero vedersi togliere la possibilità di muoversi liberamente.

La sicurezza sulle strade passa per alcuni elementi imprescindibili quali il rispetto delle regole, l’attenzione, la prudenza e alcuni requisiti che potrebbero farsi fragili con il passare degli anni.

Purtroppo il tempo per guidare non è infinito ma regolato da tempi ben precisi, scadenze e norme molto stringenti, specie quando avanza il fattore età.

Saranno infatti moltissimi gli over, quegli anziani che superata una certa soglia di anni dovranno fare i conti con questa incombenza e lasciare le chiavi dell’auto a casa.

Quel gusto dell’indipendenza a bordo della propria auto, non esisterà più e lascerà il posto alla necessità di dover prendere al volo l’autobus per riuscire a sbrigare anche le commissioni più semplici.

Patente: quanto conta l’età alla guida

Questo perché negli ultimi giorni sono stati moltissimi i siti web, le testate giornalistiche, che hanno riportato la notizia di alcune dichiarazioni  che il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, avrebbe rilasciato ai microfoni della radio Rtl 102.5, in materia di circolazione, patente e requisito dell’età.

Si respirerebbe nell’aria l’ipotesi di un cambiamento nelle regole relative alla fase del rinnovo della patente di guida, che è praticamente connessa al fattore età e che riguarda da vicino gli anziani, perché per loro una scadenza più ravvicinata. Il ministro avrebbe parlato di numeri concreti, quelli relativi a un tasso più alto di incidenti stradali con conducenti anziani.

Patente e età avanzata(Depositphotos)-stylology.it
Patente e età avanzata(Depositphotos)-stylology.it

Il rischio di vedersela togliere

Ma questa preoccupazione latente non è solo del ministro Salvini, ma riguarda anche altri esponenti dei vari partiti politici. Le cifre di Istat e Aci parlano di un tasso di mortalità sulle strade più elevato per la fascia d’età 85-89, nel 2024, con 103,8 morti per ogni milione di abitanti, anche se subito dopo ci sono i giovanissimi purtroppo.

Certo non si può fare a meno di leggere i dati e di considerare che questa è la realtà dei fatti, ma dall’altro, capita anche di mettersi nei panni, o di trovarsi, dalla parte di chi a 80 anni, per esempio, si ritroverebbe senza patente, senza la possibilità di muoversi nonostante l’accertamento medico dei requisiti psico-fisici per il rinnovo sia andato a buon fine.