UFFICIALE PASSAGGIO DI PROPRIETA’, da fine anno obbligo decaduto: non devi pagare più nulla

Addio al passaggio di proprietà: cosa sapere

Addio al passaggio di proprietà (Fonte: Canva e Freepik) - www.stylology.it

Veramente il passaggio di proprietà non si deve più fare poiché l’obbligo di presentare questo documento è decaduto? Facciamo chiarezza in merito.

Quando si acquista un’automobile, bisogna essere consci del fatto che non c’è soltanto la scelta del veicolo e il conseguente pagamento da portare a termine, poiché bisognerà tenere conto di parecchie procedure burocratiche.

Dopo l’acquisto quindi bisognerà svolgere il passaggio di proprietà entro 60 giorni per diventare ufficialmente proprietari del veicolo con tutti gli oneri previsti, nonché sottoscrivere la polizza assicurativa RC Auto, per poter così viaggiare in tranquillità e dovrete poi registrare il veicolo presso la Motorizzazione Civile.

Infine è comunque consigliabile effettuare un controllo finale della vostra auto, monitorando anche le pratiche burocratiche necessarie, come per esempio verificare la scadenza del bollo auto e così via.

Come avrete notato quindi, l’acquisto di un’auto implica un dispendio economico considerevole, per questo motivo sono molti coloro che potrebbero tirare un sospiro di sollievo dopo aver saputo che potrebbero dover dire addio al passaggio di proprietà, non pagando più nulla. Facciamo chiarezza.

Come funziona il passaggio di proprietà

Come possiamo leggere da mobilitasostenibile.it, il passaggio di proprietà è previsto sia per le auto nuove che per quelle usate, poiché bisognerà registrare il nuovo proprietario presso il PRA. Questo passaggio tecnico obbligatorio prevede comunque un costo non indifferente: tra imposta di bollo, costi d’agenzia ed emolumenti ACI, in molte regioni italiane arriva a superare anche i 300€, cifra che si aggiunge quindi a tutto il resto.

Eppure questa categoria di cittadini è riuscita a evitare questa cifra aggiuntiva, non dovendo sottoscrivere il passaggio di proprietà, come previsto dalla legge. Ecco come fare e soprattutto chi ne ha diritto.

Cosa sapere del passaggio di proprietà per alcune categorie di cittadini
Cosa sapere del passaggio di proprietà (Fonte: Canva) – www.stylology.it

Chi è esonerato dal passaggio

Il passaggio di proprietà come sapete tutti è obbligatorio, eppure per questa categoria di cittadini questa procedura è decaduta, non dovendo quindi più versare neanche un euro. Come riportano da mobilitasostenibile.it questa misura non è una novità, eppure non tutti la conoscono, anche se ne hanno diritto al 100%. Questo pagamento non dev’essere corrisposto per chi rientra nelle agevolazioni previste dalla Legge 104/1992.

Le persone che presentano disabilità e i loro familiari per cui sono legalmente responsabili, non devono pagare per registrare il passaggio di proprietà. Ovviamente ci sono alcune procedure da seguire per ottenere questo vantaggio: il veicolo deve essere destinato principalmente alla mobilità dell’intestatario della Legge 104 e dovrete voi presentare la richiesta dell’esonero non essendo automatico, inoltrando i vari documenti richiesti a chi di dovere. Informatevi bene dunque!