UFFICIALE GIORGIA MELONI, 800€ di bonus solo se hai una casa di proprietà: unico requisito richiesto | Il 90% degli italiani può accedere

Casa di proprietà(Pixabay)-stylology.it
Una bella notizia per milioni di italiani, che potranno approfittare di questa occasione a patto di possedere questo requisito.
Possedere qualcosa, in Italia, non significa essere esente dal pagamento di oneri e tasse, anzi tutto il contrario. Questo succede per esempio con l’auto, con la tassa del bollo, ma anche con la casa.
Ogni anno, sulle spalle dei contribuenti che possiedono uno o più immobili di proprietà, grava il peso della tassazione obbligatoria.
Prima fra tutti l’IMU, per continuare la Tari e la Tasi e così via. Una lista molto lunga ma soprattutto importante se guardiamo ai costi.
Ma per una volta potrebbe far capolino una buona nuova per i contribuenti italiani. La possibilità di un sostegno economico capace di risollevare gli animi e le tasche di tanti proprietari.
Hai una casa di proprietà? Ecco la buona notizia
Un bonus davvero interessante per milioni di cittadini perché potrà essere utilizzato per avere facilmente accesso, economicamente parlando a un mutuo ipotecario ai fini dell’acquisto di un immobile che diventerà la propria abitazione principale. Un opportunità unica per tantissimi che si trovano a dover compiere questo passo.
In sostanza il bonus dovrebbe provvedere al recupero degli interessi passivi, quelli pagati all’istituto bancario con cui è stato stipulato il mutuo lo scorso anno. Per accedere al beneficio serve un solo requisito: essere intestatari del mutuo e dell’immobile acquistato.

Il bonus a patto di possedere il requisito
Parlando di numeri, il rimborso dovrebbe corrispondere al 19% di una spesa massima di 4000 euro, quindi all’incirca un valore di 800 euro, precisamente 760 euro. Accedere al bonus dovrebbe essere altrettanto semplice: basterà consultare il sito web dell’INPS o il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Così andrà presentata la richiesta, attraverso l’accesso tramite SPID, CIE, CNS, premurandosi di avere a portata di mano tutta la documentazione e i dati relativi alla pratica di mutuo, in formato digitale, e anche tutti pagamenti che sono stati effettuati durante l’anno scorso, a ridosso del 2024. Il bonus sarà erogato sotto forma di detrazione Irpef, dopo la dichiarazione dei redditi.