UFFICIALE – Arriva il BONUS OTTOBRE | 336€ a famiglia sin da subito, queste le carte da portare al CAF

Bonus - Fonte Pexels - Stylology.it
Sostegno economico mensile per i cittadini. Ecco cosa sapere e quali documenti presentare al CAF
Negli ultimi anni, lo Stato ha previsto una serie di bonus e agevolazioni economiche per supportare concretamente i cittadini a fronteggiare il crescente costo della vita.
L’inflazione, l’aumento dei prezzi dell’energia, del carburante e dei beni di prima necessità hanno messo in seria difficoltà migliaia di famiglie italiane.
Per questo motivo, sono stati creati strumenti di sostegno pensati per rispondere a bisogni specifici, ridurre il disagio sociale e fornire protezione ai nuclei familiari più fragili.
Dal Bonus sociale per le bollette al Bonus mamme lavoratrici, passando per il Bonus trasporti e gli aiuti alle famiglie numerose, il contesto degli incentivi pubblici è diventato sempre più ampio. Ed è proprio all’interno di questo panorama che si inserisce un nuova misura di 336 euro.
Un sussidio per le famiglie: cos’è e a chi si rivolge
Tra le misure poco conosciute ma estremamente importanti vi è un sostegno economico destinato alle famiglie con figli disabili, che prende il nome di Indennità di frequenza. In questi giorni di settembre, è possibile recuperare fino a 336 euro al mese per i mesi estivi, a condizione di seguire una precisa procedura e presentare la documentazione corretta. L’Indennità di frequenza è un contributo economico mensile erogato dall’INPS, pari a 336,20 euro, rivolto alle famiglie di minori disabili. Questo beneficio non è solo un aiuto economico, ma un mezzo strategico per favorire l’inclusione scolastica e sociale del bambino disabile, sostenendolo nel suo percorso educativo e riabilitativo fino alla maggiore età.
L’indennità è pensata per coprire le spese legate alla frequenza di scuole pubbliche, private, asili nido, centri di riabilitazione o strutture terapeutiche. L’obiettivo è riconoscere le sfide quotidiane che affrontano i minori con disabilità e le loro famiglie, fornendo un supporto economico concreto per gestire percorsi educativi e riabilitativi spesso complessi e onerosi.

Requisiti economici e documenti da portare al CAF per il Bonus ottobre
Per richiedere correttamente il bonus e recuperare anche gli arretrati estivi, ecco cosa serve: 1. Requisiti economici. Il limite di reddito è circa 5.750 euro annui, ma si calcola esclusivamente sul reddito del minore e non sull’intero nucleo familiare. 2. Documentazione necessaria: Certificazione di frequenza effettiva alle attività (rilasciata dalla struttura); Documenti di riconoscimento del minore e del genitore/tutore; Codice fiscale; Modello ISEE (solo in alcuni casi); Eventuali certificati medici e documentazione INPS legata al riconoscimento dell’invalidità.
Portando questi documenti al CAF o al patronato di riferimento, è possibile presentare la richiesta o integrare la domanda già attiva, così da non perdere il beneficio per i mesi estivi appena trascorsi. Quindi, se rientri tra le famiglie che hanno sostenuto spese estive per attività educative o terapeutiche, settembre è il mese giusto per agire. Raccogli la documentazione, rivolgiti al CAF e recupera subito quanto ti spetta.