UFFICIALE 104, aumento enorme in arrivo: prendi 1000€ in più ogni mese | Basta questa richiesta

Aumenti per la Legge 104 (Fonte: Canva) - www.stylology.it
Come mai si parla di un aumento in merito alla Legge 104, prendendo oltre 1000€ al mese? Facciamo chiarezza.
Sono molte le famiglie e i cittadini in difficoltà, percettori di un reddito basso che non gli consente di pagare sia le spese mensili che poter vivere in maniera dignitosa, per motivi differenti.
C’è chi ha perso il lavoro, chi ha uno stipendio insufficiente per poter affrontare la vita quotidiana, chi ha una famiglia numerosa da mantenere, chi ha problemi di salute e così via.
In merito proprio a questo ultimo punto, in caso di problemi di salute gravi e disabilità riconosciute, il governo ha istituito diversi aiuti per poter sostenere i cittadini in difficoltà, ovviamente presentando la corretta documentazione.
Per questo motivo sono molti coloro che stanno prendendo con curiosità la notizia di un possibile aumento in merito alla Legge 104, riuscendo a prendere anche più di 1000€ al mese. Chiariamo questa notizia.
La differenza tra Legge 104 e Assegno di invalidità
Prima di procedere con il tema principale del nostro articolo, è opportuno differenziare due benefit che molto spesso i cittadini confondono e cioè la: Legge 104 e Assegno di invalidità. Nel primo caso, viene riconosciuto lo stato di disabilità a persone che mostrano uno svantaggio sociale e di integrazione, derivate da minorazioni sensoriali, fisiche e psichiche. Questa attestazione fornisce quindi benefit assistenziali (per esempio permessi di lavoro) ma non economici alle persone disabili e ai loro familiari.
L’assegno di invalidità invece, è una prestazione economica che spetta a chi dimostra di avere un’invalidità totale al 100%, per colpa della quale non gli è possibile svolgere le normali attività quotidiane, necessitando quindi di assistenza. Sebbene le procedure che lo Stato svolge per accertare i requisiti di entrambi gli aiuti sono spesso unificati, i due riconoscimenti hanno scopi totalmente differenti: il primo quindi serve per rendere possibile l’integrazione sociale e lavorativa del richiedente, il secondo invece, mira a sostenere a livello economico chi non può essere autonomo.

Come poter percepire più di 1000€ al mese in questo contesto
Abbiamo voluto fare questa distinzione poiché diversi cittadini utilizzano impropriamente in un discorso il concetto di Legge 104 e Assegno di invalidità. Infatti, la voce che circola su come poter prendere anche più di 1000€ di aiuti economici per le persone disabili, non riguarda la prima, bensì il secondo. Spieghiamoci meglio. Come riportano da Brocardi, a chi è riconosciuta un’invalidità al 100%, grazie a un insieme di prestazioni previste in questo specifico caso, potrebbe riuscire a ottenere fino a un massimo di 1289 euro al mese.
Per ottenere questa cifra però bisognerà seguire un iter preciso presentando le opportune domande: la prima da presentare è quella relativa all’assegno mensile di invalidità civile totale al 100%, ricevendo un assegno mensile di 336 euro; la seconda riguarda la maggiorazione dell’assegno di invalidità, potendo così avere diritto a una maggiorazione mensile di 411,84 euro e infine la terza domanda da presentare è quella relativa all’indennità di accompagnamento, che prevede altri 542 euro per 12 mensilità. Ovviamente sembra tutto facile, ma in realtà ogni singola prestazione ha dei requisiti da rispettare per poterli ottenere, motivo per cui fareste meglio a richiedere informazioni al Caf o all’INPS.