Rivoluzione dichiarazione dei redditi, da ora ti scali anche l’assicurazione: praticamente la prendi gratis | È ufficiale

Assicurazione (Canva)-stylology.it

Assicurazione (Canva)-stylology.it

La possibilità di detrarre molte delle spese effettuate, significa tanto per i contribuenti: forse non lo sai, ma puoi detrarre anche questa.

Le spese che i cittadini accumulano durante l’anno sono veramente innumerevoli, forse troppo per starci dietro fino in fondo. Molte di queste rappresentano un’uscita senza possibilità di alcun rimborso.

Per alcune questo beneficio esiste, grazie alla dichiarazione dei redditi annuale, che puntualmente ogni contribuente mette a punto per recuperare qualcosina.

Con grande sorpresa per moltissimi contribuenti, è detraibile nella dichiarazione dei redditi anche questa spesa che non avresti mai pensato.

Un costo che potrai recuperare, se non totalmente, e che potrà solo far bene al portafoglio di chiunque perché non così irrisorio.

Dichiarazione dei redditi: puoi detrarre anche questa spesa

Il contribuente potrà detrarre anche la voce di spesa dell’assicurazione, nella misura del 19%: i costi sostenuti durante l’anno per le polizze stipulate per rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, quale che sia la causa scatenante, o ancora, di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana.

Ma cifre alla mano a quanto ammonterebbe il rimborso delle spese? L’importo detraibile nella dichiarazione dei redditi potrebbe essere pari al valore di almeno 530 euro per quelle assicurazioni di rischio di morte o di invalidità permanente. Ma c’è un’altra buona notizia per i contribuenti.

730 detrazioni fiscali (Depositphotos)-stylology.it
730 detrazioni fiscali (Depositphotos)-stylology.it

Ecco quanto recuperi: come se fosse gratis

Suddetta somma è stata elevata a 750 euro, a tutela delle persone con disabilità grave, portatrici di legge 104. Infatti per numerosi cittadini che hanno questa copertura, sono davvero tante le voci di spesa da poter detrarre all’interno della dichiarazione dei redditi ogni anno.

Ma continuiamo, perché molto di più, fino a un tetto massimo di 1291,14 euro, l’importo detraibile, per quelle polizze di rischio di non autosufficienza nel compimento di atti di vita quotidiana. Il prossimo anno, per chi non ne ha approfittato durante la scorsa dichiarazione dei redditi, sarà il momento giusto per farlo e recuperare un bella somma di soldi.