Questo è il COMUNE più ECONOMICO d’Italia | In pratica gli affitti costano 200 euro al mese e il caffè è in omaggio

Comune

Il Comune più economico d'Italia - Fonte Pexels - Stylology.it

Un piccolo angolo d’Italia dove vivere costa pochissimo e l’ospitalità è di casa. Ecco dove si trova.

Oggi dove in Italia tutto sempre più caro rispetto al passato, trovare un luogo dove la vita costi meno sembra quasi un sogno.

Gli affitti continuano a salire spaventosamente soprattutto nelle grandi città, rendendo difficile o quasi impossibile arrivare a fine mese.

Oggi le famiglie si trovano a fare i conti con tantissime spese quotidiane, molte delle quali come un semplice caffè al bar, stanno diventando un vero e proprio lusso.

Il costo della vita incide sul portafoglio e sul benessere delle persone. Per questo, il desiderio o la necessità di trovare una soluzione alternativa che offrano una qualità della vita più sostenibile si fa sempre più forte.

Un luogo di benessere e risparmio

Come anticipato, sono in molti che cercano borghi, paesi e comuni più accessibili dal punto di vista economico senza  senza rinunciare a bellezza, cultura e servizi. È in questo contesto che alcune realtà, spesso lontane dai grandi centri urbani, stanno tornando al centro dell’attenzione. Complice anche il lavoro da remoto e una grande voglia di riscoprire l’Italia più autentica, borghi semi-dimenticati stanno diventando veri e propri rifugi per chi cerca tranquillità, natura, e  soprattutto risparmio.

E proprio in Italia si trova uno dei comuni considerato il più economico della penisola, un luogo dove gli affitti partono da appena 200 euro al mese e il caffè è talmente parte della cultura locale che a volte viene offerto gratuitamente dai commercianti del posto come gesto di benvenuto o cortesia. Scopriamo il suo nome nel prossimo paragrafo.

Comune
Il Comune più economico d’Italia – Fonte Pexels – Stylology.it

Il comune più economico d’Italia

Si trova in provincia di Palermo ed è molto più di un semplice paese economico è un piccolo scrigno di storia e cultura, circondato dalle montagne delle Madonie in Sicilia. Le sue origini si perdono nella leggenda, che le fa risalire alla mitica città cretese di Engyon, fondata nei pressi di una fonte d’acqua considerata sacra. Stiamo parlando del bellissimo borgo Gangi.  Tra vicoli silenziosi, case in pietra e scorci mozzafiato, ogni angolo racconta una storia. Poco fuori dal centro, il Santuario dello Spirito Santo affascina non solo per la sua architettura, ma per la leggenda legata al suo nome: un contadino avrebbe trovato, dipinta su un masso, una miracolosa immagine del Padre Eterno, oggi custodita in una nicchia all’interno del santuario.

Passeggiando nel cuore del borgo, si possono ammirare tesori come la Torre dei Ventimiglia, testimonianza dell’antico potere feudale, e salendo fino alla parte alta del paese, il Castello domina il paesaggio con la sua torre medievale. Ma Gangi non è solo storia. È anche cultura viva: il Palazzo Bongiorno, elegante residenza nobiliare, e il Palazzo Sgadari, oggi sede di vari musei, ne sono la prova tangibile.