NUOVA MULTA UFFICIALE: 50.000€ solo per aver spostato i soldi dal tuo conto | Passato il nuovo decreto

Spostare denaro da un conto all'altro? Occhio alle soglie - Stylology.it

Spostare denaro da un conto all'altro? Occhio alle soglie - Stylology.it (Foto Pexels)

Non bastano tasse in aumento e stipendi che si contraggono: ora si rischia grosso anche con un semplice trasferimento bancario.

Le tecnologie digitali hanno semplificato la gestione dei nostri conti corrente? Potrebbe anche sembrare il titolo di un corso di new economy, in realtà è qualcosa di molto più semplice.

Si tratta infatti della domanda che si fanno tanti piccoli o medi risparmiatori italiani e non solo, soprattutto se in possesso di un’età anagrafica che permetta loro di confrontare l’”oggi” allo “ieri”.

È infatti evidente come quello bancario sia uno dei settori maggiormente influenzati dal dilagare dei nuovi strumenti tecnologici, che spesso non hanno dato all’utente neppure il tempo per metabolizzare i cambiamenti.

Chiaro che non c’è nulla di casuale, dal momento che uno dei pregi principali delle nuove tecnologie risiede nella maggior sicurezza garantita rispetto a quelle tradizionali, per non dire obsolete. E in nessun campo più di quello bancario la sicurezza deve venire al proprio posto.

Tecnologia o Grande Fratell0? Ci controllano tutto, addio privacy per i nostri conti correnti

Tra home banking, codici di accesso, pin e password, i nostri poveri genitori sono tagliati fuori a meno di nominare i propri eredi come “supervisori” dei propri risparmi. Il tutto al cospetto di una sicurezza sì aumentata, ma non assoluta. Senza contare il rischio di incappare in sanzioni del tutto inaspettate.

Oggi ancora più di ieri, infatti, poter inviare denaro all’estero è una vera e propria impresa, soggetta a leggi molto severe che, se violate, possono portare a provvedimenti severissimi. “Colpa” anche proprio delle moderne tecnologie, nello specifico dei money transfers,  le piattaforme online che permettono di inviare denaro istantaneamente. Strumenti facili da usare per tutti e immediati, ma anche molto pericolosi.

Trasferimento sospetto di denaro, retata in Veneto - Stylology.it
Trasferimento sospetto di denaro, retata in Veneto – Stylology.it (Foto X)

Dannato money transfer: occhio alla soglia per evitare sanzioni da lacrime e sangue

Se ne sono accorti sulla propria pelle circa 450 cittadini di origini bengalesi, che avevano inviato più di mille euro a settimana tramite agenzie di money transfer, superando la soglia consentita e sono stati letteralmente stangati dalla Guardia di Finanza. A riportare la notizia è Venezia Today. Il sistema utilizzato, noto come smurfing, ovvero il frazionamento delle somme di denaro, non è stato utilizzato nel modo giusto, facendo scattare sanzioni fino a 50.000 euro.

La legge prevede una soglia di 1000 euro a settimana per il trasferimento con il money transfer, a prescindere da quale sia la motivazione. Anche la più nobile, ovvero il sostentamento degli studi dei figli all’estero, verrebbero puniti allo stesso modo. Dura lex, sed lex, pertanto invece che prendersela con le regole conviene tenere presente che al momento di inviare denaro all’estero è fondamentale considerare il metodo utilizzato: se il denaro è tracciabile tramite bonifico, non ci sono problemi di soglia, con i money transfer, invece, non si sgarra più. La tecnologia moderna permette di incrociare i dati in automatico: per i furbetti, gli ingenui o semplicemente gli inconsapevoli è notte fonda.