MAXI CONCORSO per entrare nell’ente italiano, serve solo il diploma | 2.700 contratti indeterminati entro fine anno

Concorso pubblico - fonte_Ansa - Stylology.it
In arrivo il maxi concorso per entrare all’interno dell’ente italiano più discusso. Serve solo il diploma per firmare uno dei 2700 contratti.
Per contrastare la disoccupazione, cosa ci potrebbe essere di meglio se non un maxi concorso pubblico con migliaia di posti a disposizione per coloro che sono alla ricerca di un contratto. I posti sono a tempo indeterminato e per buona parte di loro serve solo il diploma.
Considerando che il mercato del lavoro sembra sempre più incentrato sulla laurea e sui titoli di studio, una proposta di questo genere sembra essere veramente unica per tutti coloro che sono alla ricerca di un’occupazione.
Entro fine anno, coloro che supereranno la prova potranno firmare il contratto ed entrare a far parte dei dipendenti dell’ente italiano, molto temuto, ma anche indispensabile per i cittadini. L’idea potrebbe essere allettante è quasi miracolosa, mettendo a disposizione una stabilità lavorativa che difficilmente si trova altrove.
A questo punto ci si chiede quali siano i particolari dell’offerta di lavoro.
L’occasione da non perdere
La semplice idea che possa essere sufficiente il solo diploma, fa crescere le speranze in tutti coloro che sperano di firmare il loro contratto della vita. L’idea che sia sufficiente avere il diploma, vuol dire che i maxi concorsi sono aperti veramente a tutti. Senza laurea e senza esperienza, nella maggior parte dei casi è impossibile avere una possibilità lavorativa, ma ecco che arriva la svolta.
Una comunicazione questa, che sarebbe arrivata veramente a tutti, soprattutto per via dei grandi numeri. Questa è l’occasione che conclude la sagra dei concorsi 2025 (almeno per il momento).

I dettagli del concorso pubblico
Con i suoi 2700 posti a disposizione l’Agenzia delle Entrate mette in campo una possibilità veramente importante di essere assunti. Pochi i posti a disposizione per i non laureati, infatti, la maggior parte dei 2700 posti sono riservati ai laureati per il ruolo di funzionari giuridico-tributario da assumere a tempo indeterminato entro e non oltre questo dicembre. Il titolo di studi richiesto è quello di lauree specifiche in Giurisprudenza, Economia, o titoli equipollenti di livello equivalente.
Migliaia dono le domande già pervenute, ma solo pochi riusciranno solo a passare la selezione, si tratta di una procedura competitiva con una selezione che si basa su un’unica prova scritta con quiz a risposta multipla sulle materie tecnico-operative: diritto tributario, diritto civile e commerciale, amministrativo, penale, contabilità, diritto dell’Unione Europea, inglese e informatica. I posti di lavoro sono dislocati lungo tutto il territorio nazionale.