Laurea, con questa non trovi lavoro nemmeno a 50 anni: è meglio la terza media | È completamente inutile

La laurea con la quale è difficile trovare lavoro: cosa sappiamo

La laurea con la quale è difficile trovare lavoro (Fonte: Canva) - www.stylology.it

Ecco qual è la laurea meno efficace per riuscire a trovare lavoro. Facciamo chiarezza.

Studiare non è mai una perdita di tempo, a prescindere dal mercato lavorativo e dalle professioni più richieste, visto che alla fine vi rilascerà una cosa molto importante che nessuno potrà mai portarvi via e cioè: la cultura.

Perfino Antonella Clerici e sua figlia Maelle se lo sono fatto tatuare: “la cultura è libertà”. Naturalmente ognuno può scegliere il percorso di vita che più gli aggrada: c’è chi vuole studiare e chi no ed entrambe le strade vanno bene se è quello che vi rende felici.

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione ma anche in crisi, soprattutto in alcuni settori, per questo motivo i cittadini hanno principalmente tre opzioni da seguire: scegliere il percorso di studio dei propri sogni senza pensare troppo a cosa succederà dopo; scegliere il percorso di studio per cui la richiesta lavorativa è maggiore a prescindere che possa piacere o meno; terminate le superiori cercare lavoro e specializzarsi in quel settore.

Come vi dicevamo ogni strada va bene, purché siate stati voi a decidere. Qualora apparteniate al secondo gruppo, ecco quale laurea, secondo i dati riportati, è considerata una per cui gli sbocchi lavorativi sono minori.

Le lauree che offrono maggiori possibilità di trovare lavoro

Prima di parlare della laurea che pare dare meno possibilità lavorative, parliamo di quelle all’opposto. Come leggiamo da sardegnainblog.it, in base alle indagini rilasciate da Almalaurea, le lauree che garantirebbero un’occupazione quasi immediata dopo la fine del percorso di studio sarebbero: quelle inerenti al settore tecnico-scientifiche, come per esempio informatica e tecnologie ICT; quelle inerenti al settore medico-sanitarie; architettura; ingegneria civile ed economia.

Naturalmente questi sono solo dati, visto che la realtà spesso è ben diversa, con molti laureati in generale, che faticano comunque a trovare lavoro nel loro campo, con altri che dopo poco invece hanno cambiato totalmente strada e con altri che hanno trovato la forza di reinventarsi anche grazie alla base scolastica ottenuta.

Quale indirizzo scegliere per trovare lavoro
Quale indirizzo scegliere per trovare lavoro (Fonte: Canva) – www.stylology.it

Con questa laurea non lavori: ecco qual è

Dopo aver visto gli indirizzi di laurea che dovrebbero essere più promettenti per trovare lavoro, vediamo qual è quello che invece pare non essere allettante per il mondo lavorativo. Come leggiamo da sardegnainblog.it, pare che il tasso di disoccupazione sia molto alto tra coloro che si sono laureati nell’ambito artistico e teatrale, seguita da quelle in moda e design, umanistico-letterarie, archeologia e antropologia culturale. Queste pare presentino un alto tasso di disoccupazione.

Dopo aver letto questi dati, se siete in cerca di un percorso di studio che vi faccia trovare subito lavoro, poiché non avete un particolare interesse per un settore specifico, allora dovreste scegliere in base al paragrafo precedentemente riportato. Se invece avete una passione di quelle che un po’ come nel film d’animazione della Disney, Soul vi fanno “entrare nel vostro mondo”, potreste provare ugualmente a seguire i vostri sogni e vedere come va. D’altronde nella vita non possiamo essere tutti informatici, economisti e medici, non credete? Se no personaggi illustri come Gigi Proietti, il compianto Giorgio Armani e Alberto Angela non avrebbero mai fatto la differenza a questo mondo, non credete? La scelta da qui in poi ovviamente è vostra.