La sfida della GUIDA AUTOMATICA: svelati tutti i segreti e se è affidabile come ci fanno credere

Guida automatica - fonte_Ansa - Stylology.it
La guida automatica è sicuramente la sfida delle automobili moderne, ma al Salone di Monaco vengono svelati pro e contro.
In maniera estremamente prepotente è arrivata alla guida automatica che nella nostra immaginazione era veramente molto lontana. Ora le auto si muovono da sole senza un guidatore al volante, la tecnologia che in pochi anni ha compiuto dei grandi passi da giganti, ma solo in alcuni contesti concreti ha trovato la sua applicazione.
Solo conoscendo le caratteristiche degli automobili che danno la possibilità di guidare senza che il pilota sia direttamente al comando, possiamo capire quanto è possibile chiarire in questo senso.
Proprio negli scorsi giorni è avvenuta una dimostrazione internazionale, ovvero il Salone di Monaco, in cui sono state messe alla prova alcune delle realtà che al momento si sono fatte conoscere proprio per questa tecnologia. Le vetture sono state utilizzate per attraversare la periferia, ma anche l’autostrada.
Nessuno al volante, dall’inizio alla fine del percorso, che sia questo il reale futuro?
I segreti della tecnologia: come funziona la guida automatica
Quando si parla di guida autonoma, in genere ci si riferisce a un sistema complesso di sensori con: radar, lidar e telecamere, che riescono a intercettare ostacoli, linee stradali, pedoni e altri veicoli. In genere gli input di cui si parla vendono interpretati da alcuni algoritmi che sono in grado di inviare i comandi alle varie componenti, un’intelligenza artificiale al volante, solo che al posto del volante e dei pedali ci sono processori digitali. Il livello di autonomia riesce a fare la differenza.
Ovviamente la guida totalmente autonoma è diversa dalla guida assistita, dove il conducente deve ovviamente rimanere pronto a intervenire in caso di bisogno. Le auto con guida totalmente autonoma sono invece in grado di muoversi da sola, senza alcun intervento umano. Ogni causa automobilistica sta lavorando in questa direzione, con software sofisticati, che sono in grado di: gestire sorpassi, attraversamenti pedonali, ostacoli improvvisi e situazioni complesse.
Ma è davvero affidabile? La verità più dettagliata
La prova ha dimostrato che la guida automatica può funzionare in condizioni reali, quindi la vettura ha gestito in maniera egregia: incroci, sorpassi, aree cittadine e persino tratti autostradali in completa autonomia. Il percorso affrontato è piuttosto limitato, ma ha comunque dato dei risultati molto convincenti, con una guida fluida.
La tecnologia è ormai matura per affrontare ambienti complessi, ma i contesti devono essere controllati e sicuri, con il sistema che ha mostrato una certa reattività, ma anche prudenza e affidabilità in diversi scenari. Il sistema ovviamente non è ancora perfetto, ma la situazione migliorerà con gli aggiornamenti dei software e il miglioramento dei sensori, che permetteranno di integrare le funzionalità nella nostra vita quotidiana.