Famosa come la CITTÀ dei PIGIAMI, qui si va in ufficio e a scuola vestiti così | L’iniziativa è commovente

Città del pigiama - Fonte Instagram @tuttoinfanzia_e_teens_0_16 - Stylology.it
Sembrerà insolito, ma esiste una città dei pigiami. Andiamo a scoprire dove c’è questa insolita abitudine.
In Sicilia ci sono tantissime città che vale la pena visitare almeno una volta nella propria vita. In realtà tante zone, precisamente 7, rientrano nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco le città tardo-barocche del Val di Noto, il sito archeologico della Villa Romana del Casale, le Isole Eolie, il Monte Etna, la Valle dei Templi di Agrigento, la Necropoli di Siracusa e Cefalù.
Anche l’Opera dei Pupi, la Dieta Mediterranea e le Vite ad Alberello di Pantelleria rientrano come beni immateriali. All’appello poi non mancano luoghi insoliti che hanno delle caratteristiche che li rendono unici nel loro genere. A tal proposito una in questi giorni è al centro dell’attenzione.
La città in questione fa parte della città di Palermo e ha una delle spiagge più famose della Sicilia. Inoltre è vicina a due riserve naturali con una ricca flora e basta fauna. Probabilmente il nome ha avuto origine dagli arabi che si stanziarono in Sicilia nel XVII secolo mentre altri avvalorano la tesi che ci sia una derivazione dal latino.
In realtà già ai tempi del Paleolitico erano presenti delle popolazioni di cacciatori che utilizzavano le grotte dei monti come rifugio. Durante la dominazione romana ci furono delle attività di disboscamento mentre nel Medioevo ci fu la dominazione islamica. Non hai ancora capito di quale si tratta? Proseguiamo con gli indizi.
Esiste una città in Italia dove tutti indossano i pigiami
Tra i monumenti di interesse c’è la Chiesa Parrocchiale di Maria SS Assunta che risale ai tempi di Ferdinando IV di Borbone nel 1806. A seguire tra le architetture civili spiccano quelle in stile liberty: Villino Lentini, Villino Fernanda, Villino Maria, Villino Sofia e Antico stabilimento balneare su Viale Regina Elena.
Secondo quanto riportato su balarm.it pare che in questa città ci sarà una manifestazione il 26 settembre dalle 16:30 fino a sera. Tutti possono partecipare, ma in pigiama! C’è un valido motivo alla base e se sei curioso vai a consultare il sito ufficiale.

Un appuntamento altruista ti aspetta
Stiamo parlando di Mondello dove si svolgerà il “Pigiama Run” organizzato dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori. Anche in altre 33 città italiane è previsto a settembre la sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Dal Viale Regina Elena avrà inizio la corsa e le donazioni per l’acquisto dei pacchi gara andranno a pagare le spese di viaggio dei bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Arnas civico di Palermo.
Alle 19:00 ci sarà il via alla corsa con il taglio del nastro e il percorso sarà di 4,8 km. Saranno premiati coloro che non solo saranno più veloci, ma anche i pigiami più belli.