“È la fine di un’era” | STOP per sempre al BIDET in Italia, ora useremo questo: faremo la fine dei francesi

Addio bidet - www.pexels.com - Stylology.it
D’ora in poi gli italiani faranno a meno del bidet? La verità sta lasciando tutti senza parola. Non ci sarà più nelle nostre case.
Al centro della questione c’è il bidet, un apparecchio sanitario utilizzato per l’igiene intima. Si sa sicuramente che il termine deriva dalla lingua francese e sta a significare “pony”. In effetti la posizione che si assume durante il suo utilizzo ricorda quella di una cavalcata.
Tuttavia quante persone conoscono realmente la storia del bidet? Esistono tracce di strumenti simili ai tempi dell’antica Roma, ma la prima testimonianza risale al 1710 quando fu installato uno presso la dimora di una famiglia reale francese. Successivamente la Regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo-Lorena ne volle uno nel suo bagno personale alla Reggia di Caserta.
In realtà andò contro l’opinione pubblica perché era utilizzato dalle donne che lavoravano vendendo il proprio corpo. Attualmente in Europa è presente in Grecia, in Albania, in Spagna, in Italia e in Portogallo.
Paradossalmente in Francia ha avuto origine il bidet, ma non tutti i francesi ne hanno uno nella propria casa. Un fenomeno analogo non si sta riscontrando anche in Spagna e probabilmente a seguire ci sarà l’Italia.
Addio bidet? Gli italiani hanno dato un loro parere
In Italia è obbligatorio dal 1975, in quanto si è diffuso grazie all’adozione da parte della nobiltà e poi dal grande pubblico. Eppure nonostante tutto sembra che a breve ci saranno dei cambiamenti significativi.
Ma davvero saremo costretti a dire addio al bidet? Sul sito madonielive.com è possibile trovare la risposta. In pratica molti italiani hanno optato per altro non solo per una questione di spazio, ma anche per ridurre i costi dell’acqua. Ovviamente c’è anche chi ne fa una questione di design.

Due valide alternative igieniche e moderne
In poche parole sul sito designmag.it è stato riportato che gli italiani stanno preferendo l’idroscopino o la doccetta laterale collegata al wc. Sono alternative igieniche e moderne che garantiscono l’igiene intima al posto della carta igienica. I vantaggi sono sicuramente ridurre il consumo di carta e da un punto di vista estetico offrono un aspetto più ordinato e moderno.
Per installarne un idroscopino a pulsante dal design classico, per esempio, si spende circa 250 euro. La pressione con rubinetto di apertura in ceramica costa un po’ in più, tra 300 e 350 euro. Come puoi notare non è una spesa eccessiva, dunque potresti valutare anche tu l’idea di sostituire per sempre il bidet.