Comprate casa nuova, offre tutto l’INPS | Dal 2026 scatta il MAXI BONUS, per averlo vanno messe solo due firme

Insegna Inps - Depositphotos - Stylology.it
Finalmente puoi realizzare il desiderio che coltivavi da tempo…grazie ad un aiuto inaspettato che tutti chiamano Maxi Bonus.
Basterebbe fermare per strada un qualsiasi giovane over 25 e under 35 per capire che questo non è un Paese per chi vuole farsi da solo, senza alcun aiuto.
Sono passati i bei tempi in cui in Italia tutto sembrava possibile e le persone sognavano di poter raggiungere mete inarrivabili.
Oggi anche l’idea di una casa di proprietà sembra essere inarrivabile, figuriamoci una famiglia e un piano viaggi.
Ma le cose potrebbero migliorare non poco già da subito.
Aumentano gli importi col Maxi Bonus
Il 2026 promette di essere un anno ricco di novità positive e interessanti, soprattutto per chi vorrebbe avere un pensiero in meno: quello dei soldi. Uno degli aspetti più interessanti che potrebbe accompagnare l’anno nuovo è la perequazione legata all’inflazione. Si tratta di un aggiustamento degli introiti relativi a diverse prestazioni economiche che l’Istat calcola in base all’indice FOI.
In termini semplici l’Imps “aggiusta” gli importi delle prestazioni come ad esempio le pensioni o altre indennità sociali, adeguandoli in base a quelli che sono indicatori economici. Il prossimo anno questo adeguamento potrebbe aggirarsi intorno al 2%, sia per quanto riguarda l’assegno sociale che per la pensione minima. Ma bisogna comunque fare attenzione.

Non ti regalano nulla
Certo, il sistema della perequazione è un meccanismo automatico, che però deve essere accompagnato da alcune importanti accortezze che potrebbero costare caro. Pensiamo ad esempio alla mancata presentazione del modello RED. Questo ci fa capire l’importanza di stare sempre sul pezzo e al passo con eventuali modifiche, oltre ad aggiornare i propri dati che sono in possesso dell’Inps ogni qualvolta che ce ne fosse bisogno. Sembrano consigli banali, ma in realtà tutto questo può fare la differenza tra il ricevere o meno aumenti che potrebbero servire soprattutto nei momenti più difficili.
Serve semplicemente andare su MyInps e fare l’accesso con le proprie credenziali, consultando poi il proprio Fasciolo previdenziale. A quel punto sarà possibile fare una verifica degli importi ed eventuali necessità per quanto riguarda dati e informazioni. In ogni caso, l’aumento sarà effettivo solo a seguito dell’approvazione ufficiale del nuovo tasso di perequazione.