Canone Rai spazzato via: ecco la lista segreta dei fortunati che non versano più nemmeno un centesimo, controlla se il tuo anno di nascita è tra quelli

Non tutti devono pagare il Canone RAI - Wikicommons - Stylology.it
Il Canone RAI è una delle tasse più odiose per milioni di italiani. Eppure non tutti sono tenuti a pagarla: intere categorie ne sono esentate
Il canone RAI, la tassa che si applica alla semplice detenzione di un apparecchio televisivo, è da anni un argomento di dibattito e di accese polemiche. La stragrande maggioranza dei cittadini, com’è ovvio che sia, ne farebbe volentieri a meno.
Non molti sanno però che non tutti sono tenuti a versare la sgradita imposta: esistono infatti specifiche categorie di persone che per legge sono esentate dal versamento, non dovendo sborsare nemmeno un centesimo.
Conoscerle è fondamentale per evitare di pagare una tassa che non spetta. La legge italiana prevede infatti che il canone Rai sia dovuto da tutti i possessori di un apparecchio televisivo in grado di ricevere il segnale radiotelevisivo.
Tuttavia il Fisco italiano ha individuato e segnalato alcune categorie di cittadini che per svariate ragioni, comprese quelle legate al reddito, hanno diritto ad essere esonerate dal pagamento del canone stesso.
Le categorie che non pagano
Le principali categorie di persone che non devono pagare il canone RAI sono gli anziani con reddito basso: i cittadini che hanno compiuto 75 anni e hanno un reddito annuo complessivo (loro e del coniuge) non superiore a 8.000 euro sono esentati dal pagamento. Per ottenere l’esonero è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate, attestando il possesso dei requisiti.
Il personale delle Forze Armate straniere e i diplomatici che operano in Italia sono esentati dal pagamento del canone in base a specifici accordi internazionali. L’esenzione riguarda poi tutti coloro che non possiedono un televisore: il canone Rai è infatti dovuto solo in caso contrario. Chi non ha una televisione non è tenuto a pagarlo, ma deve presentare una dichiarazione sostitutiva che attesti l’assenza del televisore in casa.

Altri cittadini esenti dal versamento del canone RAI
I cittadini italiani che risiedono stabilmente all’estero e che non hanno un’abitazione in Italia con un televisore non sono tenuti a pagare il canone. Anche in questo caso è necessario presentare una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate per attestare la propria residenza all’estero. Alcuni televisori molto vecchi che non sono più in grado di ricevere il segnale digitale terrestre, sono esclusi dall’obbligo di pagamento del canone.
È importante sottolineare che l’esonero dal pagamento del canone Rai non è automatico. Per ottenerlo è necessario presentare la documentazione richiesta e rispettare le scadenze. Le informazioni dettagliate e la modulistica sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Conoscere le categorie esentate dal canone Rai è fondamentale per non pagare una tassa non dovuta.