Ancora oggi lo chiamano il BORGO DI INDIANA JONES ed è situato in Italia | La Campania perde il confronto, si trova a due passi

Indiana Jones - www.deviantart.com - Stylology.it
Esiste un borgo che ha fatto da sfondo a set cinematografici per i suoi bellissimi paesaggi. Sarà come vivere un’avventura di Indiana Jones.
La Campania è una delle regioni più conosciute dell’Italia per ciò che offre, non solo dal punto di vista artistico-architettonico, ma anche paesaggistico. Non a caso si può menzionare la Costiera Amalfitana, un vero angolo paradisiaco.
Tuttavia altre regioni possono reggere il confronto a punto tale da essere scelte da importanti registi. Questo bellissimo posto ha fatto da sfondo con i suoi paesaggi a film western tra gli anni 60 e gli anni 70.
Se sei vivo spara, per esempio, risale al 1967. Diretto da Guido Questi e scritto con Franco Arcalli, è considerato uno dei più violenti spaghetti-western prodotti nel nostro Paese (alcune scene rimandano alle reali violenze che gli italiani furono costretti a subire nel periodo della Resistenza).
Ci sarebbero altri film che meritano di essere ricordati, ma sicuramente in tanti avranno capito qual è il borgo in questione. Si trova nella splendida Sardegna, in provincia di Oristano, e i suoi paesaggi ricordano molto quelli proposti nei film di Indiana Jones.
Borgo della Sardegna con una storia alle spalle
Si tratta di un borgo di origine medievale e il suo nome deriva da una chiesa collocata proprio al centro. I più curiosi sapranno che nel sotterraneo si trova un santuario di origine nuragica che risale al VI secolo. Scavato nella roccia, fu utilizzato per il culto delle acque e successivamente i romani lo resero un tempio. Sulle pareti sono state ritrovate tracce di scritte arabe probabilmente risalenti al medioevo.
Si possono ammirare con i propri occhi il Sito archeologico di Tharros, le spiagge di Is Arutas, il Museo archeologico di Cabras e la Laguna di Mistrass. È possibile anche fare una passeggiata tra le case caratteristiche e per questo motivo in passato questo ambiente fu scelto come set cinematografico da vari registi.

Un luogo famoso per una cerimonia religiosa: il borgo di Indiana Jones
Stiamo parlando di San Salvatore in Sinis, dove la festa più importante è la Corsa degli Scalzi, una cerimonia religiosa e civile che si svolge il primo fine settimana di settembre. Questo significa che ormai è troppo tardi per andare quest’anno, magari l’anno prossimo pensaci se vuoi andare alla ricerca delle tradizioni tipiche di un posto.
La processione si svolge a piedi nudi su un lungo sterrato e coinvolge 800 persone che indossano il saio bianco. Questo borgo conserva anche le terme di Età Imperiale con un pavimento in mosaico policromo. Inoltre la chiesa principale permette ai pellegrini di sostare negli alloggi allestiti proprio per permettere loro di riposare.