Addio Canone Rai, dal 1 ottobre cancellato quasi per tutti: ci rientrano anche tantissimi giovani | Legge già approvata

Pagamento canone TV (Depositphotos)-stylology.it
C’è chi potrebbe dire addio a una delle tasse più mal sopportate: ecco come molti giovani potrebbero approfittare dell’esenzione.
Tra le tasse che generano più malcontento tra gli italiani, che da anni è al centro di discussioni, dibattiti e richieste, forse anche tentativi di disfarsene, c’è quella per usufruire dei servizi della TV pubblica.
Stiamo parlando del canone Rai, un onere obbligatorio per i cittadini, almeno nella maggior parte dei casi, che ogni anno si presenta come un conto da pagare nella bolletta dell’energia elettrica.
Una tassa del valore di 90 euro, per un breve periodo di tempo 70 euro, uno sconto, per sostenere le famiglie in difficoltà.
Ma non tutti sono davvero tenuti a pagare il canone Rai: qualcuno potrebbe disfarsi immediatamente, a partire dal prossimo mese, di questo obbligo.
Addio canone Rai? Molti giovani potrebbero approfittarne
Sono davvero tantissimi i cittadini che potrebbero beneficiare dell’esenzione dal pagamento del canone Rai, che ogni anno pesa sempre di più. Tra questi anche tantissimi giovani potrebbero cogliere al volo questa opportunità, per esempio studenti fuori sede o lavoratori affittuari.
Questi ultimi proprio in virtù del fatto che abitano una casa che non è la loro residenza, pensiamo agli studenti fuori sede, e che quindi possano anche essere intestatari di un’utenza elettrica a loro carico in quella stessa abitazione, non essendo invece intestatari di residenza, potrebbero evitare di pagare il canone che tocca invece a chi lo è.

Le regole previste per l’esenzione
Loro e altre categorie di cittadini, potrebbero non dover corrispondere questa tassa anche per via dell’assenza di un televisore presso il domicilio: attraverso sottoscritta dichiarazione di non possesso dell’apparecchio radiotelevisivo in casa, è possibile essere esonerati dal versamento. Oppure se si tratta di una seconda casa, il canone Rai, va versato solo per la prima abitazione, per nucleo familiare.
Altri casi di esenzioni previste riguardano specifiche categorie di cittadini quali militari delle Forze Armate Italiane, militari di cittadinanza straniera delle Forze Nato, agenti diplomatici e consolari, rivenditori e negozi in cui vengono riparate tv o persone over 75 con il requisito del reddito basso, inferiore a 8.000 euro.