ADDIO BENZINA, dal 1 Ottobre il Governo STRAVOLGE tutto | Queste le auto che dovranno circolare senza

Benzina (Depositphotos)-stylology.it
Molti automobilisti dovranno tener conto di questo aspetto al momento del rifornimento: ecco come dovranno circolare le auto.
In questi ultimi anni automobilisti e conducenti sono stati protagonisti di grossi cambiamenti in fatto di mobilità, trasporti e auto, per via dell’obiettivo di transizione green voluto dall’Europa e a cui gli Stati Membri sono inevitabilmente assoggettati.
Lo scopo è quello di ridurre l’impatto di carbonio e dunque ridurre i livelli di inquinamento da traffico attraverso l’introduzione di quelle che dovevano essere le protagoniste indiscusse del cambiamento, le auto elettriche.
Diciamo che l’aspettativa ha superato la realtà: una tecnologia che ancora sta prendendo piede non convince fino in fondo, per varie motivazioni. Una transizione che è costata quanto all’industria automobilistica, tanto ai conducenti che fanno fatica a salutare le loro auto a benzina e diesel.
Ma è proprio la benzina ad essere sempre al centro dell’attenzione, non solo per il suo prezzo perennemente alle stelle, ma anche per un altro motivo che potrebbe interessare tutti gli automobilisti e la loro circolazione.
Addio benzina: ecco come le auto dovranno circolare
Se qualcuno si sta già allarmando, non è necessario visto che quello di cui si sta parlando riguarda qualcosa che già tutti dovrebbe sapere più che a memoria. Chiunque conduca un veicolo su strada, infatti, deve conoscere e rispettare il Codice delle Strada e le norme in esso contenute.
Una di queste riguarda proprio l’argomento benzina e carburante. Una regola definitiva che qualcuno magari ha potuto dimenticare o su cui si potrebbe distrarre. Fare un rifornimento di benzina e trasportare il carburante in una tanica nel proprio veicolo, potrebbe comportare pesanti conseguenze se fatto non nel modo corretto.

La regola definitiva da rispettare
Infatti se il conducente dovesse eccedere i 10 litri di carburante permessi per il trasporto, potrebbe finire nei guai. Al controllo di un posto di blocco, quella potrebbe essere la presunta prova di un fine commerciale e non di un utilizzo personale. Potrebbe succedere a chiunque, magari di trovare la benzina a un prezzo conveniente e di volerne fare scorta.
La parola, oltre che alla norma del Codice, è passata anche alla Cassazione, che ha sentenziato come per i prodotti soggetti ad accisa, quale appunto la benzina, il rispetto della legge è sia relativo al quantitativo che alla modalità di trasporto. Attenzione a come si circola, perché quella benzina potrebbe costarvi carissimo.