Acqua in bottiglia, questa ti provoca il CANCRO | La compriamo tutti i giorni senza saperlo, prendila e gettala via subito

Bottiglia d'acqua - foto pexels - stylology.it
Quante volte capita di bere acqua in bottiglia? Le ultime ricerche non sono affatto rassicuranti: questa è davvero pericolosa, scopriamola subito.
Nelle case degli italiani, in frigo o comunque in cucina, non manca mai l’acqua. C’è chi la preferisce in vetro, chi la preferisce nelle bottiglie di plastica, chi la vuole effervescente naturale o chi la preferisce leggermente frizzante.
Insomma, l’acqua fa bene alla nostra salute e gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri al giorno. Questo non fa altro che metterci nella condizione di idratare il nostro organismo e fare in modo che le sostanze di rifiuto possano poi essere eliminate attraverso le vie urinarie.
L’acqua, chiaramente, deve avere al suo interno delle sostanze ben precise che non vadano ad alterare il nostro organismo: ad esempio, deve essere povera di sodio per una giusta dieta e, soprattutto, dobbiamo fare in modo di acquistare sempre quella più congeniale per il nostro corpo.
Acqua naturale o acqua frizzante?
Infatti, se tutte sembrano uguali, questa è sicuramente una questione su cui dobbiamo chiarire, perché non è affatto così. L’acqua cambia nelle sue sfumature più particolari e in quelle che sembrano quasi scontate.
C’è chi, soprattutto a pranzo, preferisce bere quella leggermente frizzante perché aiuterebbe a digerire meglio i pasti che si consumano; altri invece non possono fare a meno di quella naturale a tutte le ore del giorno, quasi come una sorta di migliore amico a cui rivolgersi in diversi momenti della giornata.

Acqua in bottiglia, questa provoca il cancro col passar del tempo
Ora però, c’è da dire una cosa importante: le ultime novità riportate anche dal portale Inran mettono in evidenza come quasi il 70% della popolazione in Italia sia solita consumare l’acqua imbottigliata. Quindi parliamo di cifre che non sono così distanti dal consumo di 20 miliardi di litri all’anno. Questo è chiaramente un problema anche per la presenza di plastica nel territorio e quindi un danno ambientale.
Ma addirittura ci sarebbero alcune bottiglie che hanno quantità elevate di microplastiche e acque che contengono PFAS, ovvero sostanze chimiche che, oltre a indebolire il nostro sistema immunitario, possono anche portare, alla lunga, a malattie piuttosto gravi come il cancro.