Ultim’ora, la Calabria si unisce alla Sicilia: saranno un’unica regione | È già stato firmato tutto

Altro che Ponte, novità inattesa per Calabria e Sicilia - Stylology.it (Foto X)
Beffa in arrivo per gli abitanti delle regioni più a sud d’Italia: il Ponte diventa realtà, ma Reggio Calabria e Messina sono già unite.
La pacchia è finita. L’inizio del mese di agosto è coinciso con il ritorno della cappa di caldo africano sull’Italia. Del resto non si poteva certo pensare che l’estate si fosse conclusa a giugno, quando l’anticiclone africano si era ritirato.
Quasi tre settimane di clima equatoriale, inconsueto per quei giorni, avevano fatto pensare a tre mesi di sofferenza, per coloro che la bella stagione proprio non la digeriscono, e al contrario di sogno per chi sguazza tra sole e termometro alle stelle.
Secondo un vecchio adagio un’eventuale rinfrescata attorno a Ferragosto potrebbe coincidere con la vera fine della parte più aggressiva dell’estate, ma si tratta appunto di luoghi comuni peraltro risalenti ad altre epoche. A quando esistevano le stagioni…
Già, perché ormai può capitare di dover vivere settembre infuocati, magari dopo aver tenuto l’ombrello aperto per tutto aprile e aver rimandato a maggio il fatidico ricambio negli armadi.
I giorni caldi di Calabria e Sicilia: temperature africane e non solo
Chi vivrà, vedrà ed è purtroppo proprio il caso di dirlo perché l’ondata di caldo, non anomalo per questi giorni, ma molto intenso, ha come sempre fatto scattare l’allarme per le categorie più a rischio, ovvero anziani e bambini.
Proprio nei giorni che coincidono con i primi “bollini rossi” sulle strade, a segnalare il rischio di traffico intenso per raggiungere le località prescelte per le vacanze, per le fasce d’età più estreme mettersi in viaggio sotto il sole potrebbe rappresentare un azzardo. In particolare nelle regioni del Sud, Calabria e Sicilia su tutte, già alle prese con giornate molto particolari.

Via libera per il Ponte sullo Stretto, ma Calabria e Sicilia sono già unite
Proprio mercoledì 6 agosto è infatti arrivato il tanto atteso via libera al progetto definitivo per l’avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto di Messina. L’annuncio trionfalistico del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha posto fine ad anni di rinvii, nonché di ironie, circa uno dei progetti architettonici più ambiziosi e al tempo stesso rivoluzionari. Il profilo dell’Italia è destinato a cambiare per sempre. Se non fosse che Calabria e Sicilia unite lo sono già.
In attesa del via dei lavori, infatti, a unire le due regioni più a sud dello Stivale, pur separate da una storica rivalità, è purtroppo un dato schiacciante quanto inquietante, benché non sorprendente. Trovare lavoro da queste parti è e continua a essere un’impresa. Oggi come ieri migliaia di giovani sono costretti a emigrare al nord per cercare fortuna così ecco che gli ultimi dati sull’occupazione indicano proprio nella Sicilia e nella Calabria, affiancate dalla Campania, le regioni co il tasso occupazionale più basso non solo dell’Italia, ma addirittura dell’Europa intera. Un vero e proprio abbraccio mortale, che ci si augura possa spezzarsi quanto prima. Ben in anticipo anche sull’inizio dei lavori per il Ponte…