Ultim’ora INPS, arriva il cedolino digitale per l’accredito automatico: se non lo attivi non prendi i soldi | Vi lasciano a elemosinare

Il cedolino digitale è una rivoluzione - Wikicommons - Stylology.it
Svolta in arrivo per milioni di cittadini, sia lavoratori che pensionati: con il cosiddetto cedolino digitale avrà inizio una nuova era
Sta per iniziare una nuova era per milioni di cittadini, lavoratori e pensionati che siano. Non si tratta di una sorpresa in senso assoluto, visto che da anni l‘Unione Europea ha in programma di digitalizzare l’intero sistema della pubblica amministrazione.
Si tratta di una rivoluzione a tutto tondo che coinvolgerà direttamente la stragrande maggioranza dei cittadini europei. Una novità importante soprattutto per milioni di pensionati e beneficiari di prestazioni INPS.
Come forse non tutti sanno a partire dal 9 dicembre 2024 l’INPS ha fatto un passo decisivo verso la digitalizzazione, aderendo alla piattaforma SEND (Servizio Notifiche Digitali) della pubblica amministrazione.
Questo cambiamento ha un impatto diretto sulle comunicazioni tra l’ente e i cittadini, in particolare per quanto riguarda la notifica dei cedolini digitali, che ora avverrà in modo automatico. Tuttavia per ricevere questi documenti in tempo reale, è fondamentale essere in possesso di una PEC (Posta Elettronica Certificata).
L’INPS non sarà più lo stesso
Fino a oggi le comunicazioni da parte dell’INPS arrivavano via posta ordinaria o tramite l’accesso al portale online. Con l’adesione a SEND invece il processo cambia radicalmente, diventando più veloce ed efficiente. La piattaforma SEND è stata creata per semplificare e rendere più sicure le comunicazioni tra la pubblica amministrazione e i cittadini, riducendo i tempi e i costi della burocrazia.
Il funzionamento è semplice e si basa sull’identificazione digitale del cittadino. Quando l’INPS deve inviare un documento, come un cedolino della pensione o una comunicazione di servizio, lo carica sulla piattaforma SEND. A questo punto il sistema verifica se l’utente ha una PEC registrata nel suo anagrafico.

Come funziona il nuovo sistema
Se l’utente ha una PEC la comunicazione viene inviata automaticamente all’indirizzo di posta certificata. Questo garantisce la certezza della consegna e della ricezione, con un valore legale pari a quello di una raccomandata. Se viceversa l’utente non ha una PEC il sistema invia una raccomandata cartacea con una copia analogica della notifica.
Questo servizio, però, potrebbe avere costi aggiuntivi a carico del cittadino, proprio perché non ha utilizzato i canali digitali. Per i cittadini l’adozione di una PEC diventa non solo una comodità, ma una necessità per non rischiare di perdere informazioni importanti o di incorrere in costi extra. L’INPS ha quindi lanciato un invito a tutti i suoi utenti a dotarsi di una PEC per semplificare le procedure e usufruire appieno dei servizi digitali offerti.